Informazioni sull'opera

TESTO

Scuriu! Comenti mi fia furriau cuatru ballinas arrùbias che braxa de fogu m’iant
puntau. A sa timoria de su logu acorrau si fut aciunta sa sprama po cussa presèntzia
muda. Cussus ogus iant incumentzau a si movi a duus a duus, e paris, che su peus
bisu torrau in sonnus, unu murrùngiu arrabiosu si ndi fut pesau de cussas pubas,
innantis abellu abellu e agoa sèmpiri prus a forti...
Totu fut incumintzau s’istadi innantis candu de Milanu, cun pobidda e fillu ancora
pipiu, iaus detzìdiu de ndi torrai a bidda, a domu de babbu e mama chi oramai no
s’agatànt prus.
Avatu de giai dex’annus de tzitadi no ndi podiaus prus: docenti de stòria in is
scolas mannas, su disìgiu de ndi torrai fiat stètiu cuntentau infinis de s’ùrtima pedidura
de trasladamentu chi ia fatu. Is domus bècias, scabudadas de unus cantu annus,
ddas iaus totu arrangiadas, tempus e dinai nci fut bòfiu. Fut bessiu totu bellixeddu
meda e is primus diis no si ndi podiaus afastiai de si ddas castiai. A ddis donai prus
valori fut sa postura: s’incarànt a unu bellu giardinu pùbblicu. In su coru de custu
cungiau mannu ddoi fut una pratza tunda totu beni arregiolada cun matoneddu arrùbiu
intreverau a perda bianca. Is moris puru, chi formànt unu steddu che un’arroda de
carru, fiant totu beni cuncordaus a sa pròpiu manera. Matas e froris acabbànt de
allirgai su logu; ddoi fiat povintzas una santzianedda po pipius. De chi iaus acabbau
de arredai is domus e ia incarrerau a traballai in sa scola noba, boliaus incumintzai a
si gosai cust’àtera vida torrendi a abbitai parentis e amigus.
Custa fut s’idea! Ma mai iaus a ai pensau a cust’acontèssiu malu chi fiat po
sutzedi…
Prenda ndi fut aprobiada a domu unu mangianu chi fut proendi, teniat fàmini, e
aici de chi dd’iaus donau a papai, nci dd’iaus portada anca de su veterinàriu po biri
chi portàt su microchip. Eja Prenda fut una callelledda. Microchip nudda! Incapas
dd’iant scabudada, si ndi fut partu làstima e si dd’iaus tenta. Fut su prexu de fillu miu
Giuanni, ca fiat annus pedendi unu cani. Una barboncina bianca, mancai burdixedda,
ma bellixedda, chi iaus pigau a fillu de ànima! Pobidda mia dd’iat postu una feta
asulla a su tzugu cun d-una medalliedda cun su nòmini. Fiaus pròpiu una bella famìllia
diciosa e sèmpiri prexarosa, e candu sa genti nosi saludàt ddu faiat totu cuntenta.
Ma no fiant totus aici. Una dii in su supermercau pobidda mia iat fatu paris cun
cust’òmini, artu, bistiu de nieddu, a nasu longu acancarronau e cun duus ogus nieddus,
piticheddus, atesu de pari ghetaus a un’atza de sa faci grogància, che sa de unu chi
est sèmpiri acorrau. Fut solu! Pobidda mia, cun d-unu scarìngiu de arrisu, dd’iat fatu
passai innantis a sa càscia; mancai sa gentilesa, issu dd’iat donau una castiada mala,
tirriosa; fut bastada cussa castiada a infrissidura durada scéti una scutixedda po ddi
ponni axiu. Deu ia biu totu. Bessendi-ndi mi fut passau acanta, friga friga, su fragu
forti chi m’iat pigau a càrigas fut stètiu che una sprutzigada, unu fragu aresti, de fera,
no disciniu, chi m’iat fatu torrai de strèmpiu unu passu asegus e chi po pagu no m’iat
fatu benni gana mala. Ancora oi mi parrit de tenni ananti, puntaus, cussus ogus
malus. Nci fut pesau a màchina e fut partiu sgomendi in mesu de sa genti. No dd’ia
prus biu, finas a cussa dii maradita…
Lòmpia s’istadi, serrada sa scola, unu sàbudu a mangianu, de chi nci fia bessiu
a curri, a sa torrada mi fia fatu una passillada cun sa callelledda in su giardinu a faci
de domu. Su logu fut bellu diaveras, unu pagheddu scabudau incapas, froris e matas
teniant abbisòngiu de una bella pudadura, e in terra puru fut brutu de folla e de erba.
Agoa fia andau a mi pigai su giorronali a s’edìcula inguni acanta. Fia torrau a sa
pratza a mi ddu ligi sètziu in d-unu de is setzidòrgius chi ddoi fiant. Fiat a sa scoada
de su mesi de Làmpadas, ma su tempus fut ancora friscu. Avatu de una scapadedda
mi ndi fia acatau ca ddoi fut cosa chi no torràt! In totu su mangianu no si fut fatu biri
nemus! Su logu puru fut, est berus, brutu de erba, ma no ddoi fut perunu arrastu de
àliga: paperalla, plàstica... nudda! Chi fut de diora chi no passànt a atendi su giardinu,
fut de meda puru chi no ddu puliant. Fintzas is strexus de s’àliga fiant buidus, cun is
bustas bècias totu stampadas. Boliat nai ca inguni no ddoi passàt nemus. Castiendi
beni no si biiat mancu unu pilloni, a prus de no si ndi biri no si nd’intendiat mancu
cantendi! Ia lassau su ligi po mi castiai mellus su logu. Is domus totus a ingìriu de sa
pratza, mancai a tretu, si biiant beni atressu de is matas, e, a parti is fentanas de
domu, totu is àteras fiant serradas. Un’àrviu, unu pensamentu malu, fut incarrerendi-
sì a furriai a axiu ponendi-sì meri de mei. Mi ndi fia pesau e incumentzau a castiai ia
cun àterus ogus custu logu. Torrau a domu, nd’ia fueddau cun pobidda mia. Issa puru
iat osservau ca no ddoi fut mai nemus in giardinu, no fut normali, tentu contu de sa
bellesa de su logu: is mamas circant pròpiu logus aici po nci portai is pipius a giogai.
Sa dii infatu nd’ia fueddau cun Marcu su bixinu, fiudu de annus meda scedau, sa
pobidda ddi fut morta s’annu infatu chi si fut cojau, si connosciaus de candu fiaus
pipius. Bufendi-sì una birra frisca in domu sua, m’iat nau ca issu no andàt mai a
passillai. Ddu biia dònnia mangianu bessendi-nci a màchina cun d-una bustixedda de
cosa in manus. Narendi narendi si fut postu a giogai cun sa tassa de birra, si dda
furriotàt cun sa manu: fut nervosu! Is ogus puru castiànt sèmpiri a terra, e candu ndi
ddus pesàt, unu pagheddu allampainaus, no arrennesciat a mi castiai firmu in faci.
Sa coxina fut bruta, tropu cosas stereddadas: pratus, tianus… ddoi fut fragu de acorru
e fintzas de calincun’àtera cosa durciasta no discinida: mancàt sa manu de una
fèmina, mi ndi fut partu làstima. Dd’ia saludau torrendi-ddi gràtzias po sa birra. Sa
ciaciarrada chi mi depiat asseliai, m’iat cuvesionau ancora de prus.
Àtera dii a mangianu fia andau a pigai su giorronali e a passillai sa cani. In
s’edìcula inguni acanta ia spricuau su bendidori, un’òmini mannu nàsciu e pàsciu in
bidda chi connoscia de diora, sciiat giai ca ndi fia torrau de pagu de continenti.
Comenti dd’ia postu in chistionis, iat incumintzau a mi castiai cun cussus ogus allutus
de crosidadi, compudadoris. M’iat lassau fueddai e candu dd’ia pregontau ita ndi
pensàt, fut abarrau citiu una scapadedda, incapas pensendi a ita mi nai:
«O professor Pinna, no ddus ligeis is giorronalis in continenti? No eis scìpiu de
su chi est sutzèdiu una pariga de annus a oi in su bixinau anca seis bivendi?»
«No, it’est sutzèdiu?» dd’ia torrau allutendi is origas.
«Fut sparèssiu unu pipiu de set’annus chi biviat innii. Iant formau una scuadra
de genti, dd’iant circau in dònnia logu, in bidda e in sartu, dii e noti. Sa mama e su
babbu fiant disiperaus. Dd’iant agatau avatu de una pariga de diis in su sartu picigau
a bidda, cuau in d-una mola de modditzi, prangendi e tremendi che sa folla,
acallenturau, mortu de fàmini e de sidi. Su piciocheddu, spriau, spricuau de is
carabbineris no iat scìpiu nai poit’est chi fut inguni. Abrebulàt scéti fueddus sena de
sentidu: “momoti, dimònius, feras…” a ogus sparrancaus e lùcidus cun d-una luxi de
machimi. Is dotoris iant nau ca fut abarrau tot’allochiau e ca nci boliat tempus po ndi
torrai in contu. Fut craru ca ddi fut sutzèdia calincuna cosa mala meda. Is bistiris:
malliedda e cartzonis curtzus, fiant totu scorriaus, parriant mossiaus. Sa famìllia
avatu de cussu fatu iat bèndiu is domus e andaus a bivi si ndi fiant in àtera bidda. Is
carabbineris no nd’iant bogau supa de cuss’acontèssiu. Sa genti iat fueddau de
dimònius e canis arrabiosus. Is bixinus no iant scìpiu nai nudda, scéti ca fatuvatu, a
su noti, nanca intendiant canis guriendi, gùrius longus longus chi poniant axiu e
faiant impriutziri. In prus, àtera cosa strambeca, nanca de unus cantu mesis fiant
sparessendi canis e pisitus.»
Torrendi a domu mi fia torrau a ponni a murigai in conca is cosas chi m’iat nau
su bendidori de giorronalis. Mi fia fatu un’àtera passillada acanta de domu, sèmpiri in
su giardinu aingìriu de sa pratzita e óru óru de is domus: no ia biu un’arresi, ni pisitus,
ni canis... Mi fia firmau a saludai una bixina chi fut acuendi is froris in pratza, oramai
connoscia e mi connosciant totus. Si fiaus postus a ciaciarrai, no sciia comenti sterri
sa chistioni, dd’ia pigada de atesu.
«Bellu logu custu, fintzas po is arresis. Deu tèngiu una callelledda. E fostei ndi
tenit?» S’arrisu chi ddi frungiat su bruncu si fut furriau allestru a ingestu de disprexeri.
«Tenia unu callelleddu e duus pisitus.» Candu iat incumentzau a contai ddi fut
calada làmbriga. «Andànt deacòrdiu, pensa ca papànt povintzas impari, fiat unu spantu
su ddus biri gioghendi petebari. Ocannu passau, una noti, fut in custu tempus etotu,
su binti de su mesi de làmpadas, no m’at a scaresci po cantu bivu, fut sparèssiu su
cani. Totu a una borta. Fut aintru, in pratza, che sèmpiri, su cancellu fut serrau; su
muru ge ddu biis tui puru, est artu, su cani no iat a essi mai arrennèsciu a ddu sartai.
Iaus intèndiu unu gùriu longu e su tzaulai a forti e de sighida de Pepi , aici dd’iaus
postu,» si fut scarangiada a arriri, ma fut un’arrisu tristu. «Su mangianu Pepi fut
sparèssiu. Iaus agatau pilu de cani e arrastus de sànguni in dònnia logu. Ddu stimaiaus
che unu fillu. Is pisitus, is diis infatu parriat ca ddu circànt. Cussus puru ddus iaus
agataus mortus a càbudu de pagus diis, innantis unu, agoa s’àteru: fiant totu papaus.
Sèmpiri cussu gùriu e tzàulus iaus intèndiu in is notis chi fiant sparèssius... Ma innoi
in bixinau chi deu scìpia no nci nd’at de canis mannus. Iaus pregontau a totus.» A issa
puru ia pregontau chi iat sinnialau su fatu a is carabbineris. Ge dd’iat fatu, ma no fut
sutzèdiu nudda!
Candu si fiaus dispidius mi fut beniu unu pensamentu mannu po sa cani nosta,
ma agoa, pensendi a fillu miu, fut acanta de mi calai guta! Ia fueddau cun àterus
bixinus, issus puru m’iant contau contus de sa pròpiu genia. Chi innantis fia
impensamentau, imoi fia timendi. Sètziu in sa pratzita m’intendia osservau… Mi fia
castiau a parti e àtera, no ddoi fut nemus: fia bessendi paranòicu.
Torrau a domu ia contau totu a Anna, pobidda mia. Agoa mi ndi fia pentiu, si fut
intristada meda. A su noti no iaus dormiu nudda. Pensendi a su chi fut sutzèdiu a
cuddu pipiu chi iant agatau in su sartu tot’atzicau, no ia pòtziu fai de mancu de
pensai ca s’imperò de totu custus sparessimentus fiat su pròpiu: “Dd’apu a crei chi
nemus, ni carabbineris, ni politzia de su logu, apant mai fatu scrucùllius e postu
impari cussus fatus?” Sa timoria po su chi podiat sutzedi a fillu miu, e fintzas a sa
callelledda, m’iat fatu impromiti de imbistigai deu etotu, fia bastantementi acunortau
e tostorrudu. Imoi su bixinau anca bivia iat mudau bisura: parriat imboddiau de una
manta niedda de timoria! Ia nau a pobidda mia de no lassai mai solu a fillu nostu, de
no ndi ddi liai mai is ogus de asuba. Sa cani puru no dda lassaiaus mai sola. Custu
boliat nai ca nci bessaiaus pagus bortas totus impari. “Ma de su chi timis no ti ndi
campas!” Ia a podi bivi mill’annus sena de mi ndi podi scaresci de cuss’acontèssiu
malu chi ancora oi mi trumentat is sonnus! Fut sa dii de Santu Larentu, su dexi de
Austu, fut una bella noti de istadiali cun su celu lìmpiu e steddau. Fiaus andaus a sa
festa de sa bidda acanta, fut unu mesi chi no bessiaus a de noti, sa cani in logu de
festa fut mellus a no dda ingolli. Torrendi, faciora de is duas, apena strissiau po intrai
a domu, a fentaneddas de sa màchina abasciadas po sa basca, unu gùriu longu,
sighiu de un’àteru unu pagheddu prus schilitosu s’iat fatu impriutziri! In cussu momentu
fia seguru ca fut sutzèdia calincuna cosa mala! Fia curtu a domu lassendi sa màchina
a luxis allutas, cun pobidda e fillu miu aintru, nc’ia stichiu sa crai in sa tancadura de
su cancellu, tremi tremi, nci fia arrennèsciu scéti avatu de una pariga de bortas.
Abertu su cancellu fia curtu cun su coru amarteddendi a sa cùcia de Prenda. Prenda
no ddoi fut! Lestrus iaus allutu totus is luxis de su giardinu e de su stàuli, dd’iaus
tzerriada e circada a perda furriada in dònnia furrungoni! Sparèssia! Dd’ia sighida a
circai totu sa noti in cussu bixinau maraditu cun sa pila de su telefoneddu e agoa a
màchina in is bias acanta, e fintzas prus atesu: nudda! Pobidda mia fut abarrada in
domu cun su pipiu. S’incras, a luxi, iaus cumpudau su logu: fut prenu de pilu, pilu de
Prenda! Strinchiddus de sànguni fiant in dònnia logu. Calincunu o calincuna cosa fut
sartada a domu liendindi, e incapas bocendi, sa callelledda. Nervosu, nci fia bessiu a
pei. Sartau su liminaxi de s’’enna ia adobiau a Marcu, su bixinu fiudu, issu m’iat
pregontau ita totu fut sutzèdiu, ca sa noti iat intèndiu burdellu. In pagus fueddus
dd’ia contau totu. Issu fut bòfiu benni cun mei. S’idea fut cussa de sighiri su sànguni:
stìddius ndi ddoi fiant in su liminaxi de su cancellu e in su mori po nci bessiri de su
cungiau, acabbànt pròpiu in sa bessida. Chincoi o calisisiat cosa fut stètia, no fut de
bixinau. Iaus provau a spricuai is àterus bixinus, ma nemus iat biu nudda, totus perou
iant intèndiu is gùrius de sa noti. Fia andau a caserma. Su carabbineri chi iat pigau sa
denùntzia iat nau ca iant a ai provau a biri, m’iant a ai fatu sciri. Sa denùntzia fut cosa
chi depia fai, ma no m’abetà nudda.
Is diis infatu no arrennescia a mi nd’abarrai assèliu, fia nervosu, m’intendia
impotenti, depia fai calincuna cosa. Mancai no fia prus piciocheddu e cun calincunu
chilu in prus, fia ancora forti. Castiendi-mì in su sprigu, is giai noranta chilus de pesu
fiant beni spartzinaus in su metru e otantacincu de artesa, e gràtzias a su passau de
bosceri, mancai no professionista, fia ancora musculosu. Innantis de totu mi serbiat
un’arma. Arrasoja ndi tenia, ma bolia calincuna cosa chi podiat essi imperada a tretu:
unu taser! Po cussu serbiat su portu de arma, ma in s’arretza ddu podint pigai totus.
Duas diis infatu fut arribbau, fiat unu taser a tres corpus. Agoa mi fut benida un’idea.
Mi fia sètziu a su computadori e ia circau in su motori de circa de google “canis de
fragu, segùgius a pesoni…” “ Bingo!” Ia cuntatau s’agentzia. Àtera dii a mericeddu fut
arribbau su cani: unu bloodhound arrubiastu a origas longas pendi pendi. S’istrutori
iat bòfiu a ddu pagai innantis: trexentus èurus. Si fiant postus luegus a traballai. A su
cani iaus fatu fragai sa cùcia e unu cabidali finixeddeddu chi ddoi fut aintru. Su cani
fut partiu che una scupetada. Si fiaus dèpius ponni a curri nosu puru po no ddu perdi.
Nci fiaus bessius de cussu cungiau conca a innoi ia agatau is ùrtimus arrastus de
sànguni. Fatu pagu prus de unu chilòmetru, su cani si fut firmau ananti de custa
domu bècia. Fut s’ùrtima de unu guturinu strintu chi si strebeddàt che unu coloru in
d-una pesadedda. Su cani iat puntau su portali bèciu cun sa tinta totu spilloncada,
ponedi-sì a tzaulai arrabiosu; agoa si fut postu a murrungiai a pilu tot’atzutzuddau e
a coa dereta. Su canàrgiu iat nau ca fut sa primu borta chi faiat aici, ddoi fut calincuna
cosa chi ddu faiat cadreddai... Sa domu fut serrada a muru artu, aintru, de foras, no si
biiat nudda. Is domus acanta parriant buidas: no ddoi biviat nemus! Ancora assupendi,
sperantzosu, ia provau a castiai de una de is sperraduras de sa linna de su portali:
ddoi fut una pratzita ananti chi parriat ca ingiriàt sa domu. Candu fia pensendi a ita
fai nc’ia ghetau is ogus a terra, ddoi fut una cosa luxenti arrèscia in sa parti de bàsciu
de su portali: fut sa medalliedda de Prenda cun sa feta! Sa cani, o su chi nd’abarràt,
fut aintru! S’acumpangiadori de su segùgiu iat nau ca a sa domu no iat a essi intrau,
su traballu suu fut acabbau. Imoi podia tzerriai is carabbineris. Su canàrgiu si ndi fut
andau lassendi-mì solu. Ia tzerriau su 112; m’iant nau ca fiant strobbaus faendi àtera
cosa, apena acabbau iant a essi benius. Deu no mi depia movi, ddus depia abetai!
“Maraditu su dimòniu!” No bolia perdi tempus. S’ora fut passendi e Prenda podiat
essi ancora bia. Ia provau a tzerriai a domu puru. Nudda! Pobidda mia no arrespundiat!
Arrennegau e nervosu no sciia ita manu mi donai. Fia abarrau andendi e torrendi a
passus longus ananti de su portali. Acanta ddoi fut una màchina firma: dd’ia giai bida!
Iat acutu a mi torrai a tzerriai pobidda mia. Dd’ia contau totu a lestru a lestru. Issa
m’iat pregau de abetai is carabbineris, ca podiat essi perigulosu, de no fai machimis.
Ddus ia torraus a tzerriai, unu pagheddu infrascau su carabbineri m’iat torrau a nai
ca depia abetai! Fia sèmpiri prus nervosu. In sa bia nemus! Ia detzìdiu de intrai. Mi fia
fatu su giru a foras de sa domu circhendi su prus logu bellu po sartai. In d-una parti
de muru ddoi fiant una pariga de arressegas anca mi podi apicheddai. Sa pratza fut
prena de erba arta sicada chi iat allebiau su sàrtidu. Abellu abellu, timi timi, ia fatu su
giru de sa domu, circhendi arrastus de Prenda. A parti de asegus ddoi fut una genna:
fut aberta! Otu scalinus strintus portànt a susu.
Scéti un’atza de luxi intràt de is imbìrdius brutus. Ia pigau su telefoneddu po fai
luxi, cun s’àtera manu su taser. Ia incarrerau a sudai, timendi. Su coru iat pigau a
amarteddai. A s’acabbu de is scalinus, un’àtera genna! Ia abertu cussa puru, abellu
abellu. Unu fragu pudèsciu de cosa durciasta, purdiada, m’iat spitzuau is càrigas
faendi-mì frungiri su ‘nuncu e furriai sa faci. Unu fragu connotu, giai intèndiu! Fia
intrau in d-un’aposentu mannu cun is fentanas serradas, foras de una. Ddoi fut unu
cannochiali puntau a foras: a domu! Su logu fut totu ghetau apari... a una parti sa
coxina, in terra ddoi fiant unus cantu botus de cosa de papai po canis; ddoi fut
un’ateru aposentu serrau a crai, bastàt unu passepartout. Ia abertu s’’enna. Cuddu
fragu inguni fut ancora prus forti, mi fia tupau is càrigas cun d-unu mucadori, ia fatu
luxi cun su telefoneddu. Asuba de una mesa manna cun d-una tella de màrmuri ddoi
fiant una pariga de gorteddus acutzus luxentis de carnatzeri, unas cantu ampuddas
e tzàpulus. In sa mesa ddoi fut unu surcu anca scolai su sànguni in d-una sìrcia in
terra. Acotzaus a su muru ddoi fiant cussus chi parriant puponis ... parriant... ma
aintru de sei miu ddu sciia ca no fiant puponis. Mi ddoi fia acostau timi timi incrubendi-
mì: fiant canis mortus, parriant imbartzamaus! Totus asuba de unu mobbileddu bàsciu
chi curriat muru muru. Prenda no ddoi fut! A traballu ia poderau sa gana mala. Cussu
logu acorrau fut faendi-mì stai mali. Apalas de unu parastàgiu ddoi fut un’àtera
scalixedda mesu cuada, mi fia incarau; unu stragatzu de passus lestrus de suncunas,
apalas, mi fia furriau, un’acollada a forti m’iat fatu perdi s’echilìbbriu e fatu arrui in is
scaleris arrùmbua arrùmbua, arribbau a terra ia pistau sa conca. Mi ndi fia scidau
cun d-unu dolori de conca malu. Anca fia? Luegus mi fut torrau s’arregordu, e sa
timoria si fut torrada a ponni meri de mei. Fia in cussu chi parriat unu magasinu. It-
i ora fut? Su telefoneddu fut inguni acanta scavuau in terra: is dexi de noti, ddoi fiant
cincu tzerriadas sena de arrespusta de pobidda mia.
Cussu murrùngiu arrabiosu sèmpiri prus forti in su scuriu de sa noti ndi beniat de
is ballinas arrùbias chi fiant acostendi-sì a duas a duas; de chi is ogus mius si fiant
acostumaus a su scuriu fia arrennèsciu a biri custus duus èssiri: duus pitbulls mannus
mannus! Fiant acostendi-sì sèmpiri de prus. Gesugristu miu! Ia circau su taser in
busciaca. Nudda! Ddu depia ai pèrdiu candu nci fia arrutu de sa scala. Ia allonghiau is
manus circhendi in terra su taser a s’apràpidu, is didus pistighingiosus dd’iant agatau
luegus. Candu fia po dd’aferrai, su prus cani acanta fut giai in ària, cun sa fortza de su
disisperu dd’ia donau una scofada de pei. Su cani nci fut arrutu a terra, ma lestru, che
unu latzu si fut torrau a parai torrendi-mì a afracai. Ia acutu a pigai su taser, a sa
tzurpa ia puntau e sparau. Unu intzùnchiu forti nd’iat prenu su logu: su cani nci fut
arrutu a terra che unu tzàpulu, cancarau de una scàrriga de cincuantamilla volts. Ia
apena torrau a carriai su taser, chi s’àteru cani puru cun d-unu brìnchidu fut partiu
che unu scuetu, ia intèndiu su fragu callenti pudèsciu de fera in càrigas, e, candu fut
po serrai is sannas biancas in su tzugu, ia serrau is ogus. Su cani nci fut arrutu palas
a terra, cussu puru ingortu de su taser; pròpiu no ddu sciu comenti fia arrennèsciu a
sparai. Cuss’arresi puru fut imoi intzunchiendi e trotoxendi-sì in terra. Ambaduus is
arresis fiant imoi a lìngua pendi pendi, assupendi. No ia acutu a mi nd’acabbai de
pesai ca unu tzèrriu chi no fut de fillu de cristianu, de palas, sighiu de una scofada de
pei a su costau mi nc’iat fatu arrumbuai in terra e arrui su taser. «Ita as fatu? Maraditu!»
Ia connotu s’òmini! Fut curtu a biri comenti staiant is canis. Nd’ia aprofitau po ndi
torrai a assoddiri su taser, ma cussu m’iat biu e dd’iat donau una scofada de pei
stesiendi-nce-ddu. M’iat puntau una pistola! Pròpiu insaras, de susu dd’iat afrusau
unu cani chi iat incarrerau a ddu mossiai a cambas: fut Prenda! Mi ndi fia arregordau
de s’arrasoja; lestru ndi dd’ia bogada de busciaca, mi ndi fia pesau candu s’òmini iat
sparau unu corpu de pistola a sa cani. S’intzùnchiu de s’arresi m’iat fatu aprusai is
fortzas, dd’ia donau una sticada de arrasoja a fiancus. S’òmini iat tzerriau, lassendi-
nci arrui sa pistola a terra; agoa dd’ia donau unu buciconi a faci cun totu is sentidus.
In terra si fut furriau a mi castiai cun is ogus chi bogànt fogu, firmu. Su sànguni iat
incarrerau a scolai a terra. Is canis fiant torraus in sei, incapas allutaus de su fragu
de su sànguni, si ndi fiant strantargiaus e che dimònius iant afracau su meri, innantis
unu e agoa s’àteru, mossiendi-ddu arrabiosus a su fiancu chi fut spironcendi sànguni
e agoa a sa neba. S’òmini fut in terra tzerriendi e trotoxendi-sì, circhendi disisperau
de si ndi scabbulli de cussus arresis felosus; totu po de badas, abellu abellu iat
lassau su gherrai, no si fut prus mòviu! S’ùrtima tremualla a cambas, agoa prus
nudda. Deu ia acutu a nci torrai a pesai a memenedda in is scaleris e a mi serrai
s’’enna apalas, tremi tremi. Prenda m’iat sighiu trisia trisia lassendi un’arrastu de
sànguni in terra. Is canis fiant acabbendi de spedditzai e de ndi tirai s’arrogu a su
meri: fut Marcu su bixinu miu, su fiudu!
Is carabbineris apustis iant scobertu ca s’òmini fut curendi-sì in su Centru de
Saludi Mentali, fut, comenti m’iant cunfiau, unu pagheddu tocau de su marteddu de
Deus. In cussa domu chi fut de s’aredadi de sa bonama de sa pobidda, is carabbineris
iant agatau prus de trinta tra canis e pisitus imbartzamaus. Is pitbulls si biit ca fiant
istrutzionaus, nci bessiant a su noti, seguramenti acumpangiaus de su meri, e mudus
andànt a cassa . Canis e pisitus chi depiant cassai, issu seguramenti ddus osservàt
de atesu cun su cannochiali chi iant agatau in domu. Scéti de chi faiant cassa is
canis si poniant a guriai. E su nai ca Marcu custas cosas ddas cunfiàt a su psichiatra
de su Centru; nanca fiant “pantasias” de un’òmini arrennegau cun su mundu po sa
malasorti chi ddi fut tocada po essi abarrau fiudu aici giòvunu. Fut sangiosu de sa
genti cuntenta: issu dda castigàt liendi-nde-ddis is arresis chi stimànt, ddus
imbartzamàt incapas pensendi aici de ndi pinnicai su prexu chi donànt a is meris
insoru. Àteru spantu fut stètiu su ai atobiau, candu fia bessendi-ndi de sa domu de is
canis assassinus, cudd’àteru òmini strambecu chi iaus connotu in su supermercau;
insaras puru m’iat castiau de oghidura mala. Poita is canis si fiant furriaus a su meri
est ancora unu mistèriu. Unu veterinàriu iat nau ca depiat essi stètiu su taser chi
ddus iat fatus amachiai, su fragu de su sànguni ddus depiat ai acabbaus de schissiai.
Prenda fut sanada in d-una cidixedda. Candu fiaus andaus a ndi dda liai de sa clìnica
po arresis anca dd’iaus arricoverada, Prenda si nci fut sartada asuba, guriendi e
scoitendi, ma prus che unu gùriu, parriat unu prantu de prexu, fut a ogus luxentis e
sciustus; che is nostus etotu, ca no fiaus arrennèscius, no sena de cuvesioni, ananti
de su veterinàriu, a firmai is làmbrigas, cumòvius de cussa callelledda chi incapas
m’iat sarvau sa vida.
A su noti, ancora oi, candu intendu canis guriendi, mi nd’atzutzuddat su pilu, mi
ndi scidu tot’atzicau e sciustu de sudori fridu.
Torrendi a pensai a cussus fatus malus, m’arregordu ca totu su chi luxit no est
òru!

TRADUZIONE

Buio! Come mi voltai quattro biglie rosse come braci mi fissarono. Alla paura
claustrofobica degli spazi chiusi si aggiunse il terrore per quella presenza muta.
Quegli occhi cominciarono a muoversi a due a due, ed insieme, come il peggior
incubo, un dignignare feroce si levò da quelle ombre, prima pian piano e poi sempre
piu forte…
Tutto ebbe inizio l’estate scorsa quando da Milano, con moglie e figlio ancora
bambino, decidemmo di tornare in paese a casa dei genitori che oramai non c’erano
più.
Dopo quasi dieci anni di città non ne potevamo più: docente di storia alle scuole
superiori, il desiderio di tornare a casa era stato soddisfatto dall’ultima richiesta di
trasferimento. La vecchia casa, abbandonata da alcuni anni, la risistemammo per
bene, tempo e danaro chi vollero. Il risultato fu davvero molto bello e i primi giorni
non ci stancavamo di ammirarla. Ad impreziosirla era la posizione: si affacciava su
un bel giardino pubblico. Nel cuore di questo giardino vi era una piazza rotonda
pavimentata con mattonelle rosse alternate con pietra bianca. Anche i viali, che
formavano una stella come la ruota di carro, erano decorati alla stessa maniera.
Alberi e fiori finivano di rallegrare il tutto; c’era perfino un’altalena per bambini. Dopo
aver finito di pulire, arredare e decorare la casa oramai nuova, iniziai a lavorare nella
nuova scuola, volevamo cominciare a goderci quest’altra vita riallaciando i rapporti
con parenti e amici.
Questa almeno era l’intenzione! Ma mai avremmo pensato alla terribile
disavventura che stavamo per vivere. Prenda arrivò a casa una mattina di pioggia,
aveva fame, e così dopo averla nutrita, la portammo dal veterinario per vedere se
aveva il microchip. Proprio così, Prenda era una cagnetta. Microchip niente! Forse
era stata abbandonata, ci fece tenerezza e così la tenemmo. Era la gioia di Giovanni,
nostro figlio, erano anni che chiedeva un cane. Era una barboncina bianca, meticcia,
carina: l’adotammo. Mia moglie le mise un nastro azzurro al collo con una medaglietta
con il suo nome. Eravamo proprio una bella famiglia, felice, sempre allegra, la gente
ci salutava contenta.
Ma non tutti erano così. Un giorno al market, alla cassa, mia moglie incontrò
questo tizio, alto, vestito di nero, con un naso lungo, ricurvo, un po’ storto e con due
occhi piccoli distanziati, posti all’estremità del viso cereo, come quello di uno che sta
sempre al chiuso. Era solo! Mia moglie gli sorrise, lo fece passare davanti a lei;
malgrado la gentilezza, lui le diede un’occhiata cattiva, odiosa, bastò quello sguardo
penetrante durato un solo istante per metterla in agitazione. Io vidi tutto. Quando
uscì mi passò accanto, mi sfiorò, l’odore acre che captarono le narici mi colpì come
uno schiaffo, un odore selvaggio, da fiera, indefinito, che per poco non mi fece vomitare.
Ancora oggi mi sembra di fissare quegli occhi malvagi. Salì in macchina e partì
sgommando in mezzo alla gente. Non lo vidi più fino a quel giorno maledetto…
Giunta l’estate, chiusa la scuola, un sabato mattina, dopo essere andato a correre,
al rientro mi feci una passeggiata con la cagnetta nel giardino di fronte a casa. Il
giardino era davvero bello, un po’ abbandonato forse, fiori e alberi avevano bisogno
di una sana potatura, c’era anche un po’ di sporcizia di foglie ed erbacce. Andai poi a
prendere il giornale alla vicina edicola. Tornato alla piazzetta mi sedetti a leggere su
una della panchine presenti. Era la fine di giugno, ma il tempo era ancora fresco.
Dopo un po’ mi accorsi che c’era qualcosa che non andava! In tutta la mattina non
vidi nessuno! Il posto, certo, era sporco di erbacce, ma non vi era alcuna traccia di
spazzatura: cartacce, plastica… nulla! Se era da tanto che non passavano a curare il
giardino, era anche da un po’ che non lo pulivano. Perfino i cestini della spazzatura
erano vuoti, con le vecchie buste rovinate. Significava che qui non ci passava nessuno.
A ben guardare non si sentiva neanche un uccellino, oltre a non vedersene non se
ne sentiva neanche cantare! Abbandonai la lettura per osservare il posto con più
attenzione. Le case che si affacciavano alla piazzetta, anche se un po’ distanti, erano
ben visibili attraverso gli alberi, e, a parte le finestre di casa nostra, tutte le altre
erano chiuse. Un inquietante presentimento si stava impadronendo di me. Mi alzai e
cominciai a vedere con altri occhi questo posto. Tornato a casa ne parlai con mia
moglie. Anche lei aveva notato che non vi era mai nessuno in giardino, non era
normale, tenuto conto della bellezza del posto: le mamme cercano proprio spazi del
genere per portarci a giocare i propri bambini. Il giorno dopo ne parlai con Marco, il
vicino, vedovo da molti anni poveretto, la moglie gli morì solo dopo un anno di
matrimonio, ci conoscevamo da quando eravamo bambini. Mentre ci bevevamo una
birra fresca a casa sua, mi disse che lui non andava mai a passeggiare. Lo vedevo
tutte le mattina uscire cun una busta con qualcosa dentro, in macchina. Mentre
parlava giocava con il bicchiere di birra, se lo rigirava con la mano: era nervoso! Gli
occhi rivolti sempre a terra, e quando li sollevava, un po allucinato, non riusciva a
guardarmi in faccia. La cucina era sporca, troppe cose sparse senza ordine: piatti,
tegami… vi era odore di chiuso e perfino di qualcos’altro, dolciastro non definito:
mancava la mano di una donna, ne ebbi compassione. Lo salutai ringraziandolo per
la birra. La chiacchierata che doveva tranquillizzarmi mi confuse ancora di più.
Il giorno dopo andai a prendere il giornale e portare il cane a spasso. Alla vicina
edicola chiesi al giornalaio, persona di una certa età, nato e vissuto in paese e che
conoscevo da tanto, sapeva che ero rientrato da poco dal continente. Dal momento
in cui affrontai l’argomento, cominciò a guardarmi con occhi accesi di curiosità,
indagatori. Mi lasciò parlare e quando gli chiesi cosa ne pensava, rimase muto per
qualche secondo, pensando forse a cosa dirmi:
«Caro professor Pinna, non li leggete i giornali in continente? Non avete saputo
ciò che accadde un paio di anni fa nel quartiere dove state abitando?»
«No, cos’è successo?» gli risposi drizzando le orecchie.
«Scomparve un bambino di sette anni che abitava proprio li. Formarono una
squadra di volontari, lo cercarono dappertutto, in paese e in campagna, giorno e
notte. I genitori erano disperati. Lo trovarono dopo un paio di giorni in campagna a
ridosso del paese, nascosto in un cespuglio di lentischio, piangeva e tremava come
una foglia, con la febbre altra, affamato e assetato. Il ragazzo, spaventato a morte,
interrogato dai carabinieri non seppe dire perché si trovava li. Balbettava solo parole
senza senso: “uomo nero, demoni, fiere…” a occhi spalancati e lucidi con una luce di
pazzia. I medici dissero che era rimasto traumatizzato e che ci sarebbe voluto del
tempo per riprendersi. Era chiaro che gli era accaduto qualcosa di terribile. I vestiti:
maglietta e pantaloncini corti, erano fatti a brandelli, sembrava che fossero stati
dilaniati a morsi. La famiglia dopo questo fatto vendette la casa e si trasferì altrove.
I carabinieri non ne cavarono un ragno dal buco. La gente parlò di diavoli e cani
feroci. I vicini non seppero dare alcuna informazione utile, se non che talvolta, la
notte, pare sentissero cani ululare, ululati lunghi inquietanti che facevano venire la
pelle d’oca. Inoltre, altra cosa strana, pare che da diversi mesi stessero scomparendo
cani e gatti.»
Mentre rincasavo mi misi a rimuginare su ciò che mi aveva detto il giornalaio. Mi
feci uno giro vicino a casa, sempre nel giardino attorno allo spiazzo al limitare delle
abitazioni: non vidi un animale, ne cani, ne gatti… Mi fermai a salutare una vicina che
innaffiava i fiori in cortile, ormai conoscevo e mi conoscevano tutti. Iniziammo a
chiacchierare, non sapevo come introdurre la questione, la presi alla lontana.
«Bel posto questo, anche per gli animali. Io ho una cagnetta. E lei ne ha?» Il
sorriso che le increspava le labbra si trasformò immediatamente in una smorfia di
dispiacere.
«Avevo un cagnolino e due gatti.» Quando cominciò a raccontare le calò una
lacrima. «Andavano d’amore e d’accordo, pensa che mangiavano perfino assieme,
era bellissimo vederli giocare assieme. L’anno scorso, una notte, era in questo stesso
periodo, il venti di giugno, non mi dimenticherò mai finchè avrò vita, scomparve il
cane. All’improvviso. Era dentro, in cortile, come sempre; il cancello era chiuso, il
muro, lo vedi anche tu, è alto, il cane non sarebbe mai riuscito a saltarlo. Sentimmo
un ululato lungo e l’abbaiare forte e continuo di Pepi, così lo chiamammo,» sorrise,
ma era un sorriso triste. «La mattina Pepi, scomparve. Trovammo pelo di cane e
tracce di sangue dappertutto. Lo amavamo come un figlio. I gatti, i giorni successivi
sembrava che lo cercassero. Anche questi li trovammo morti dopo pochi giorni,
prima uno, poi l’altro: erano stati ridotti a brandelli da morsi. Sentimmo abbaiare e
sempre quegli ululati le notti in cui erano scomparsi… Ma qui in vicinato che io sappia
non ce ne sono di cani grossi. Chiedemmo a tutti.» Anche a lei chiesi se avesse
segnalato il fatto ai carabinieri. Certo che lo fece, ma non accadde nulla!
Dopo esserci lasciati mi preoccupai molto per la nostra cagnolina, ma
immediatamente dopo, pensando a mio figlio, per poco non mi prese un colpo! Parlai
con gli altri vicini, anch’essi mi raccontarono storie simili. Se prima ero preoccupato,
adesso avevo paura. Seduto in piazzetta mi sentivo osservato… Mi guardai attorno,
non c’era nessuno: stavo diventando paranoico.
Rientrato a casa raccontai tutto ad Anna, mia moglie. Dopo mi pentii, lei si rattristò
molto. La notte non chiudemmo occhio. Pensando a ciò che accadde a quel bambino
che trovarono in campagna terrorizzato, non potei fare a meno di pensare che la
ragione di tutte queste sparizioni era lo stesso: “Possibile che nessuno, ne carabinieri
e ne la polizia locale, abbia mai indagato e collegato questi fatti?” La paura per ciò
che poteva accadere a mio figlio, e perfino alla cagnetta, mi fece ripromette di
investigare io stesso, ero sufficientemente incosciente e testardo. Adesso il vicinato
dove abitavo aveva cambiato aspetto: sembrava ammantato da una nera coperta di
paura! Dissi a mia moglie di non lasciare mai solo nostro figlio, di non togliergli mai
gli occhi di dosso. Anche la cagna non la lasciavamo mai sola. Questo significava
poter uscire di rado tutti insieme. “Ma ciò di cui hai paura no ti scampi!1” Potrei
vivere mille anni senza mai potermi dimenticare di quel fattacccio che ancora oggi
mi turba il sonno! Era il giorno di San Lorenzo, il dieci di Agosto, era una bella notte
d’estate con il cielo lìmpido e stellato. Eravamo andati alla festa del paese vicino, la
cagnetta era meglio non portarla con noi. Rientrando, verso le due, appena svoltato
per entrare a casa, con i finestrini dell’auto abbassati per il caldo, un guaito lungo,
seguito da un altro un po’ più stridulo ci fece venire la pelle d’oca! In quel momento
ero certo che era successo qualcosa di brutto! Corsi a casa lasciando l’auto con i
fare accesi, con moglie e figlio dentro, infilai la chiave nella serratura del cancello,
tremavo, ci riuscii solo dopo un paio di tentativi. Dopo aver aperto il cancello corsi
alla cuccia di Prenda con il cuore che martellava all’impazzata. Prenda non c’era!
Accendemmo immediatamente tutte le luci del giardino e della veranda, la
chiamammo e cercammo ovunque! Scomparsa! Continuai a cercarla tutta la notte in
quel vicinato maledetto con la torcia del cellulare e dopo perfino in macchina nelle
via adiacenti e più lontane: nulla! Mia moglie rimase a casa con il bambino. L’indomani,
alla luce del giorno, controllai bene l’area: era pieno di pelo di cane, pelo di Prenda!
Schizzi di sangue erano ovunque. Qualcuno o qualcosa era saltata dentro casa
prendendo, e forse uccidendo, la cagnetta. Nervoso, uscii a piedi. Oltrepassato l’uscio
di casa incontrai Marco, il vicino vedovo, lui mi chiese cosa mai era successo, la
notte aveva sentito dei rumori. In poche parole gli raccontai tutto. Volle venire con
me. L’intenzione era quella di seguire le tracce di sangue: gocce erano presenti sia
sull’uscio del cancello che nel viottolo che portava all’esterno dell’area, terminavano
proprio all’uscita. Chiunque o qualunque cosa fosse stato, non proveniva dal vicinato.
Provammo a sentire gli altri vicini, ma nessuno aveva visto nulla, tutti però sentirono
gli ululati nella notte. Andai in caserma. Il carabiniere che ricevette la denuncia disse
che avrebbero indagato, mi avrebbero fatto sapere. La denuncia era qualcosa che
dovevo fare, ma da questa non mi aspettavo nulla.
Nei giorni che seguirono il fattaccio non riuscivo a stare tranquillo, ero nervoso,
mi sentivo impotente, dovevo fare qualcosa. Anche se non ero più ragazzino e con
qualche chilo in più, ero ancora forte. Guardandomi allo specchio, i quasi novanta
chili di peso erano ben distribuiti nel metro e ottantacinque centimetri di altezza, e
grazie al mio passato di pugile, anche se non professionista, avevo un fisico ancora
muscoloso. Innanzitutto mi serviva un’arma. Il coltello lo avevo, ma volevo qualcosa
che potesse essere impiegato a distanza: un taser! Per esso serviva il porto d’armi,
ma in rete lo possono acquistare tutti. Arrivò dopo due giorni, era un taser a tre colpi.
Dopo mi venne un’idea. Mi sedetti al computer e cercai sul motore di ricerca di
google “cani da fiuto, segugi in affitto…” “Bingo!” Contattai l’agenzia. Nel pomeriggio
del giorno dopo arrivò il cane: un bloodhound rossiccio con le orecchie lunghe pendule.
L’istruttore volle essere pagato in anticipo: trecento euro. Si misero subito al lavoro.
Al cane facemmo annusare la cuccia ed un cuscino sottile che si trovava al suo
interno.
Il cane partì come una fucilata. Ci dovemmo mettere a correre anche noi per non
perderlo. Uscimmo dall’area in direzione di dove trovammo le ultime tracce di sangue.
Percorso poco più di un chilometro, il cane si fermo davanti a questa veccia abitazione.
Era l’ultima di uno stretto vicolo che si snodava come un serpente in una breve
salita. Il cane puntò il muso al vecchio portale con la vernice completamente sfogliata,
mettendosi ad abbaiare rabbiosamente; dopo si mise a ringhiare digrignare i denti
con il pelo tutt’arruffato e la coda diritta. Il bracchiere disse che era la prima volta
che si comportava in quella maniera, c’era qualcosa che lo agitava… La casa era
chiusa da un muro alto, dentro, dall’esterno, non si vedeva nulla. Le vicine abitazioni
sembravano vuote, disabitate! Ancora affannando, speranzoso, provai a sbirciare da
una delle spaccature tra le assi del portale: davanti c’era un cortiletto che sembrava
correre tutt’intorno alla casa. Quando stavo pensando a cosa fare, gettai gli occhi a
terra, vi era un’oggetto luciccante incastrato nella parte inferiore del portale: era la
medaglietta di Prenda con il nastro! La cagnetta, o ciò che ne restava, era dentro!
L’accompagnatore del segugio mi disse che dentro quella casa non sarebbe entrato,
il suo lavoro era finito. Ora potevo chiamare i carabinieri. Il bracchiere se ne andò
lasciandomi solo. Chiamai il 112; mi dissero che erano impegnati a fare altro, sarebbero
arrivati non appena si fossero liberati. Io non mi dovevo muovere, dovevo aspettare
il loro arrivo. “Maledizione!” Non volevo perdere tempo. Il tempo passava e Prenda
poteva essere ancora viva. Provai a chiamare anche a casa. Niente! Mia moglie non
rispondeva! Arrabbiato e nervoso, non sapevo che fare. Andavo avanti e indietro
muovendomi a passi lunghi davanti al portale. Vicino c’era una macchina in sosta:
l’avevo già vista!
Fece a tempo a richiamare mia moglie. Le raccontai tutto. Lei mi pregò di
aspettare i carabinieri, poteva essere pericoloso, mi disse di non fare pazzie. Li
richiamai, un po’ infastidito il carabiniere mi ripeté che dovevo aspettare! Ero sempre
più nervoso. Nella strada, nessuno! Decisi di entrare. Feci il giro all’esterno
dell’abitazione alla ricerca del punto più adatto per saltare. Da un lato del muro vi
erano delle irregolarità grazie alle quali potermi arrampicare. Il cortile era pieno d’erba
secca alta che attenuò il salto. Pian piano, con timore, feci il giro della casa, alla
ricerca di tracce di Prenda. Nella parte posteriore c’era una porta: era aperta! Otto
scalini conducevano al piano superiore.
Dai vetri sporchi penetrava solo un filo di luce. Accesi la torcia del cellulare, con
l’altra mano afferrai il taser. Cominciai a sudare, avevo paura. Il cuore cominciò a
battere all’impazzata. Al termine degli scalini, un’altra porta! Aprii anche quella,
lentamente. Un odore sgradevole di qualcosa di dolciastro, putrefatto, mi solleticò le
narici facendomi storcere il muso e voltare la faccia. Un odore conosciuto, già sentito!
Entrai in una sala grande con le finestre chiuse, eccetto una. Vi era un cannocchiale
puntato all’esterno: a casa mia! La stanza era in totale disordine... da un lato la cucina,
per terra c’erano un paio di barattoli di cibo per cani; c’era un altra stanza chiusa a
chiave, era sufficiente un passepartout. Aprii la porta. Quell’odore era ancora più
forte, mi turai il naso con un fazzoletto, feci luce con il cellulare. Sopra un grosso
tavolo con una lastra di marmo c’erano un paio di lucenti e affilati coltelli da macellaio,
diverse bottiglie e stracci. Sul tavolo vi era inciso un solco che serviva per lo scolo
del sangue su una secchia per terra. Appoggiati al muro vi erano quelli che sembravano
peluches... sembravano... ma dentro di me sapevo che non si trattava di peluches. Mi
ci avvicinai con paura, mi inchinai: erano cani morti, sembravano imbalsamati! Si
trovavano tutti sopra un basso mobiletto che correva lungo il muro. Prenda non
c’era! A fatica trattenni il vomito. Quel luogo chiuso mi stava facendo stare male.
Dietro uno scaffale vi era un’altra scaletta seminascosta, mi affacciai; sentii un rumore
di passi veloci all’improvviso dietro di me, mi girai, una forte spinta mi fece perdere
l’equilibrio e fatto cadere sugli scalini rotolando, giunto a terra sbattei la testa. Mi
svegliai con un brutto mal di capo. Dov’ero? Immediatamente mi tornò il ricordo, e la
paura si riappropriò di me. Mi trovano in quello che sembrava un magazzino. Che ora
era? Il cellulare si trovava li vicino, per terra: le dieci della sera, c’erano cinque chiamate
senza risposta di mia moglie.
Quel ringhio feroce sempre più forte nell’oscurità della notte proveniva da quelle
biglie rosse che si avvicinavano a due a due; dopo che i miei occhi si abituarono al
buio, riuscii a vedere questi due esseri: due pitbull enormi! Si avvicinavano
velocemente. Mio Dio! Cercai il taser in tasca. Nulla! Dovevo averlo perso cadendo
dalle scale. Allungai le mani cercando il taser a tentoni, per terra, le dita bramose lo
trovarono immediatamente. Quando stavo per afferrarlo, il cane più vicino si trovava
già in aria, con la forza della disperazione gli diedi un calcio. Il cane cadde a terra, ma
veloce, come una molla si rimise in posizione e mi riassalì. Feci in tempo a raccogliere
il taser, e alla cieca puntai e sparai. Un forte guaito riecheggiò: il cane cadde a terra
come uno straccio, fulminato da una scarica di cinquantamila volts. Avevo appena
ricaricato il taser che anche l’altro cane, fulmineo si lanciò come un razzo, nelle narici
sentii l’odore caldo e nauseabondo della belva, e quando stava per chiudere le sue
zanne bianche sul mio collo chiusi gli occhi. Il cane cadde schiena a terra, anche
questo colpito dal taser; proprio non so come fossi riuscito a sparare. Anche
quell’animale ora si contorceva guaendo. Entrambi i cani erano ora a lingua penzoloni,
affannando. Non feci in tempo a rialzarmi che un urlo disumano, alle spalle, seguito
da un calcio al costato mi fece rotolare per terra e fatto cadere il taser: «Cosa hai
fatto? Maledetto!» Riconobbi l’uomo! Corse a vedere come stavano i cani. Ne approfittai
per raccogliere nuovamente il taser, ma lui mi vide e lo allontanò con un calcio. Mi
puntò una pistola! Proprio allora, dall’alto lo assalì un cane, questo cominciò a morderlo
alle gambe: era Prenda! Mi ricordai del coltello; veloce lo estrassi dalla tasca, mi alzai
quando l’uomo esplose un colpo di pistola sulla cagna. Il lamento dell’animale mi
fece moltiplicare le forze e affondai il coltello nel suo fianco. L’uomo urlò lasciando
cadere a terra la pistola; dopo gli diedi un pugno con tutte le mie forze. Steso a terra
si girò a guardarmi con gli occhi che sprizzavano scintille d’odio, fermo. Il sangue
cominciò a colare a terra. I cani si ripresero, forse eccitati dall’odore del sangue, si
rialzarono come e demoni assalirono il padrone, prima uno e poi l’altro, mordendolo
rabbiosi al fianco dal quale sprizzava sangue, e dopo alla giugulare. L’uomo era a
terra che urlava e si contorceva, cercando disperatamente di liberarsi da quegli animali
inferociti; tutto inutile, lentamente abbandonò la lotta, non si mosse più! L’ultimo
tremore alle gambe, poi più nulla. Io feci in tempo a risalire strisciando sulle scale e
chiudermi la porta alle spalle, tremavo. Prenda mi seguì strisciando, lasciando una
scia di sangue in terra. I cani stavano finendo di sbranare il loro padrone: era Marco
il mio vicino di casa, il vedovo!
I carabinieri scoprirono che l’uomo era in cura presso il Centro di Salute Mentale,
era, come mi confidarono, un po’ tocco. In quella casa che apparteneva alla sua
defunta moglie, i carabinieri trovarono più di trenta tra cani e gatti imbalsamati. I
pitbulls evidentemente erano istruiti, uscivano la notte sicuramente accompagnati
dal padrone, e muti si mettevano a caccia. Cani e gatti che dovevano catturare, lui
sicuramente li osservava da lontano con il cannocchiale che trovarono in casa. Solo
dopo aver cacciato, i cani ululavano. E dire che Marco queste cose le confidava allo
psichiatra de Centro, questi diceva che erano “fantasie” di un uomo arrabbiato con il
mondo per la cattiva sorte che gli era toccata per essere rimasto vedovo così giovane.
Era invidioso della gente felice: li puniva sottraendo loro gli animali che amavano; li
imbalsamava forse pensando così di fare propria la felicità che essi davano ai loro
padroni. Altro stupore fu l’aver incrociato, mentre uscivo dalla casa dei cani assassini,
quell’altro tizio strano che conoscemmo al supermercato; anche in quell’occasione
mi guardò in tralice. Perché i cani avevessero assalito il loro padrone è ancora un
mistero. Un veterinario disse doveva essere stato il taser che li aveva fatti impazzire,
l’odore del sangue doveva aver fatto il resto. Prenda guarì in poco più di una settimana.
Quando andammo alla clinica veterinaria dove era ricoverata, per riportarla a casa,
lei guaendo e scodinzolando ci saltò addosso, ma più che guaiti sembravano un
pianto di gioia, aveva gli occhi umidi e lucenti; come i nostri, non eravamo riusciti,
non senza imbarazzo, davanti al veterinario, a fermare le lacrime, commossi da questa
cagnetta che forse mi aveva salvato la vita.
La notte, ancora oggi, quando sento cani ululare, mi si accappona la pelle, mi
sveglio terrorizzato e bagnato di sudore freddo.
Ripensando a questo fattaccio, ricordo sempre che l’apparenza inganna!

SCHEDA DELL'OPERA
Titolo

PRESÈNTZIAS

Sezione Prosa
Autore GIAMPAOLO PISU
Nome  
Anno 2024
Argomento  
Descrizione  
Lingua  
Editore Premio Ozieri
Contributore ATHENA SRL
Tipo  
Formato  
Fonte Premio Ozieri
Relazione Concorso Premio Ozieri 2024
Copertura Logudoro, Sardegna Italia
Diritti Comune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo