Informazioni sull'opera

TESTO

S’àiri de sa noti staniàt úmbida e apodosa. Is umbras fiant cirdinas e citias a
suta de su celu bàsciu. Sa luna allumiàt s’imperdau de is domus. Mancai fessimus
a s’acabu de su mesi de ladàmini, faiat ancora basca.
Pissenti Caria e sa mulleri dromiant, a fentana oberta, in d’un’aposentu de su
susu. Teniant abasciada sceti sa tzintzuliera. Biviant in d’unu apenditziu nou, acanta
de unu pinedu prantau de pagu. Sa domu fiat pitica, ma iat una pratzixedda a s’intrada
e unu giardinu a íngiriu. In su giardinu, totu a pardu birdi, nci fiat una mata de figu
niedda e una de préssiu. S’aposentu de crocai donàt a sa pratzixedda.
De suncunas, s’ómini iat donau unu brínchidu in su letu. Aintru de sa noti si ndi
fut scidau a saddidus. Assupàt. Fut totu sciustu po s’atzíchidu. Po unu momentu fut
abarrau parau, poderendi su súlidu. Iat allonghiau sa manu a su comodinu e iat allutu
sa luxi. Iat arreconnotu s’aposentu de crocai. De truessu de sa tzintzulera iat biu sa
luna arta, manna manna. Iat sonnau chi sa tziminera iat pigau fogu e is framas si
fiant spainendi in sa bóvida. Iat castiau su spertadori. Fiant is tres e mesu de mengianu.
Si fut furriau e iat apubau chi sa mulleri, a costau, dromiat cun su lenzoru in conca.
Respiràt a traballu. Si chesciàt de sighida. Cun sa manu,
issu, abell’abellu, dd’iat tocau su coddu e abasciau su lenzoru. Sa luna dd’iat
prenu de luxi sa faci e si fut móvia.
S‘ómini si fut sétziu in s’oru de su letu. ‘Eit’arratza de sonnu légiu!’ iat pentzau.
Fut andau a su cómudu e si fut stentau meda. A pustis si fut torrau a crocai, ma
non fut arrennésciu prus a dromiri. Pentzàt a su sonnu.
In su sonnu iat arreconnotu a sa mulleri e a s’aiàia. S’aiàia faiat su strexu. Bestiat
unu deventali longu cun is manigas de su bistíri arremangadas e unu mucadori in
conca cun is orus artziaus. Candu si fut furriada iat biu chi teniat sa faci de sa mama
sua giòvuna. S’aiàia cantareddàt, prexada:
«… de cussa mata in bidda/ nci nd’est una sceti…/ una sceti…/ in bàsciu de su
Cannoni…/ baga groga e a pustis niedda…/ su scusórgiu est a unu metru…»
Si ndi fut pesau. Abell’abellu iat acostiau sa porta de s’aposentu e nci fut calau a
bàsciu, faendi s’arrampa a su scuriu. Iat obertu sa ventana de sa coxina e si fut
incrarau a castiai su celu. Iat respirau s’àiri de sa noti e ascurtau su cantu de unu
bremigorru. Su cri-cri beniat de sa mata de sa figu. A pustis iat spareciau e fatu is
pratus. De una cadira iat pigau su giornali de sa dì innantis e si fut sétziu in sa mesa.
Dd’iat obertu a sa pagina de su sport. Iat lígiu sceti su títulu: «A su Casteddu bastant
sesi puntus po si sarvai.» Luegu dd’iat torrau a serrai. Sighiat a pentzai a s’aiàia.
Si fut fatu sa cafei e dd’iat bufau a surbideddus. ‘Baga groga e a pustis
niedda…Baga groga e a pustis niedda…’ pentzàt. No arrennesciat a si ndi scabulli.
Cussus fueddus ddi baddànt in su cerbeddu.
Lat asubau sa cícara búida in sa mesa e nci fut bessiu a su giardinu. Caminendi
abell’abellu fut lómpiu a s’arreciada, ananti de sa mata de gesminu. Su sonu de is
passus iat fatu citiri su bremigorru. Su lantioni artu de sa ‘ia allumiàt metadi de su
giardinu e allonghiàt s’umbra de is duas matas. ‘S’allonghiat s’umbra de mei puru…’
iat pentzau. Iat fatu unu sartideddu po dd’acracangiai e iat arrisu.
Torrendi agoa pentzàt: ‘In s’oru de Su Cannoni ddui funt matas de arrolli, de
mendula, de opinu… e atras medas… ma is bagas grogas e nieddas? De cali mata
funt? A bàsciu de su stradoni, in su cungiau de tziu Poricu, ddui fiant duas matas: una
de síntzulu e una de sugraxa. De sugraxa?’ «Eia!» iat fatu a boxi arta. «De sugraxa! Est
cussa, est cussa! In nisciun’atru logu de sa bidda nci nd’est!»
A su spanigadroxu iat bogau su cani a fai sa passillada. Iat pigau, comenti de
sólitu faiat, s’arruga de su panifitziu. Ddi praxiat intendi su fragu callenti de su pani
apenas sforrau. A pustis iat sighiu, furriendi a sa dereta, faci a su periferia.
Ddi praxiat bessiri a i cuss’ora. Ddi praxiat sa fundària de su mudori de cuss’ora.
Mancai ddi dolessit un ginugu, cun s’agiudu de unu fusti, iat fatu unu giru longu in
su sartu acanta. A sa torrada iat agatau a sa mulleri in peis chi smurtzàt, sétzia in sa
mesixedda de sa lolla.
«De giai?» iat nau issu. Iat apicau su loru foras de sa porta e strantaxau su fusti in
d’un’oru de sa lolla.
«E insaras, tui?» issa iat arrisu. «A ita ora ti ndi ses pesau?»
«Chitzi, a mengianu chitzi.»
«Ma poita?»
«Deaici» iat fatu issu. «T’apu sonnau. Ddu scis chi t’apu sonnau?»
«Non mi contis nudda!» iat interrúmpiu issa, artziendi unu cocerinu.
«Apu sonnau atra cosa puru…»
Issu iat arrisu. Fut intrau aintru. Iat pigau sa cícara sbuida de sa mesa e si fut
ghetau un’atru cafei. Fut torrau in sa lolla.
«Est fridu» iat nau sa mulleri, acinnendi a si ndi pesai. «Ti ddu callentu?»
«Nou, gratzias» issu iat nau. E luegu iat aciuntu: «Depu andai a bidda.»
«Candu?»
«Oi, imoi.»
«Poita?»
«Non ti ddu potzu nai. Ti dd’apu a nai a pustis de mesudì.» Sa mulleri iat arrisu.
«Duus girus de arroda…» iat nau. «Càstia chi non ses prus unu piciocheddu. Tenis
otant’annus.»
«Bandu a bellu, non ti cretas. Torru po s’ora de prandi.»
Sa mulleri si ndi fut pesada.
«Totu custu apretu…» iat nau, santziendi sa conca. «Abisóngeddu…»
Fut partiu a pustis de unu pagu. A i cuss’ora iat agatau totus is semàforus de sa
554 chi lampànt e deaici fut lómpiu de pressi a sa 131. A s’artària de Muristeni iat
furriau a manu dereta e iat imbucau un’arruga strinta chi a pagu a pagu artziàt.
D’una parti e de s’atra is cungiaus fiant ingiriaus de cresuras de arrù e de
figumorisca. Medas fiant giai araus. Fumànt. S’intendiat fragu de ladàmini. In fundu
nci fiant matas de méndula e de pirastu e calincuna bíngia cun su sa folla de sermentu
ancora birdi.
In d’unu gruxeri si fut frimau po lassai passai unu tallu de brebeis. Su pastori e
duus canis brabudus si fiant cravaus in mesu de s’arruga e iant castiau màchina e
ghiadori cun arreselu.
Fut torrau a su sonnu. Pentzàt: ‘Candu femu pipiu in domu si ndi chistionàt. Mi
dd’arregodu. Fatu fatu aiàia Desolina contàt de unu scusórgiu. At a essi custu? Gesù
Cristu miu, at a essi custu? Aintru ddui at a essi dinai? O ddui at a essi oru e prata?
Poneus chi ballat unu miliardu de euro. Iat a podi balli de prus puru… ma poneus chi
ndi ballat unu… eita nd’ia a podi fai? A is fillu mius ddis ia a podi donai duxentusmilla
eurus perómini… o duxentuscincuantamilla…
Tot’in d’unu iat amodau s’andantza. A palas de una corrunada, or’oru de sa
coneta, caminànt, duas bacas braxas e unu vitelleddu. Dónnia tanti si poniant una a
costau de s’atra e, agruminendi, propassànt sa línia bianca in mesu de s’arruga. Su
vitelleddu sempri a palas, ddas sighiat movendi sa coa.
A pustis de unas cantu furriadas, in artziada, fiant aparessias is domus bàscias
de sa bidda. Sa cracina de is murus reflessànt sa luxi intzurpanti de su soli.
Imoi s’arruga scurriat paris e a manu manca su sartu chi si biiat fut sceti padenti,
cun ebra sicada arta e muntonis de perda e tupas de arrù e matas mannas mannas
de arrolli. A s’atra parti nci fiant màcias birdis de is bíngias e màcias grogas de is
terrenus areticus.
Fut intrau in sa bidda. Ananti de sa ‘omu de su babu iat frimau sa màchina. Nd’iat
studau su motori e ndi fiat calau. Si fut acostiau a su portali e dd’iat carinniau. Cun sa
manu iat rasigau su batenti arruinau. Iat santziau sa conca. ‘Ta lastima!’ iat pentzau.
Su portali fut su matessi de candu issu fut pipiu, ma scoidau e destrossau meda de
su tempus. Sa linna fut purdiada e prena de tzacaduras. De is tzacaduras, castiendi
aintru, si podiant biri arrogus de sa pratza.
Lat dubau cun is concheddas de is didus e iat abetau. Nemus iat arrespustu. Iat
torrau a dubai prus a forti a manu oberta e a pustis cun su batenti de ferru.
«Castit chi non nc’est nisciunus» iat nau una boxi de fémina de s’atra parti de su
stradoni.
«Ah» iat fatu s’ómini, furriendisì. «E de candu?» Sa fémina si fut frimada.
«De meda.»
«De meda?»
«Sissi. A chini est circhendi, fustei?»
«Non ddi fait nudda» iat nau s’ómini, artziendi is bratzus. «Non ddi fait nudda.»
Fut torrau a sa màchina. Iat postu in motu e iat pigau sa calada chi ghiat a Su
Cannoni. Si fut frimau in d’una pratzola ebrosa de su stradoni. Ndi fut calau e si fut
incrarau in sa muralliedda. Su terrenu smenguàt conc’a bàsciu. Cun is ogus iat circau
sa mata. Non nci fiant matas. Totus is cungiaus, serraus a perda bulla e a cresura,
araus de pagu, fiant spolincus e nieddus. Unu bólidu mannu de sturru pintu si artziàt
e si abasciàt, circhendi cosa de papai in is surcus obertus.
S’ómini nd’iat bogau su fusti de su còfanu e abell’abellu iat imbucau s’unica
carreredda a sa dereta de su stradoni. Sa carreredda cun is murus bàscius de arrù
spratziat su sartu in duus.
Fut intrau in d’unu cungiau aundi nci fiat unu tratori frimu cun su motori allutu. A
pitzus ddui fut unu tziu fumendi una sigareta.
«Ddi potzu preguntai una cosa?» iat aboxinau s’ómini. Su tziu iat frungíu is murrus
e si fut tocau duas bortas s’origa cun s’indixi. A pustis, cun sa manu iat fatu acinnu
de abetai. Iat studau su motori e ndi fiat sartiau. Fiat piticheddu de statura e teniat
unu bonetu a rigas calau in is ogus. Iat spudau sa sigareta a terra e cun su pei dda iat
tudada.
«Naràt?» iat fatu, artziendi su bonetu cun d’una manu.
«No isciu chi fustei mi potzat agiudai» iat nau s’ómini. «Candu fia piciocheddu,
in su cungiau de susu, nci fiat una mata de sugraxa. Non dda biu. Non nc’est prus,
frotzis?»
«Non nc’est prus chentza de frotzis» iat arrisu su tziu. «Una dexina de annus a oi,
si dd’iat papada su fogu. Unu fogu maladitu si fut papau su trigu e is matas de totus
is cungiaus de Su Monti. Candu nci pentzu, ancora m’intrat su frius.»
«Innui fuit?» s’ómini iat preguntau. «Mi podit nai su logu?»
«Ma poita?»
S’ómini nc’iat pentzau.
«Deaici» iat arrespustu. «Po una scumissa.»
«Bengat» iat nau su tziu. Si fut móviu. A discantzu iat sartiau su murixeddu chi
pratziat is duus cungiaus. S’ómini fut andau aundi su muru fut prus bàsciu e nc’iat
ghetau su fusti a s’atra parti. Si fut sétziu a pitzus e iat fatu una furriada cun is
cambas artziadas. Iat asubau is peis in terra, si fut incrubau e iat arregortu su fusti.
Su tziu si fut frimau in mesu de su cungiau. Iat castiau faci a su stradoni e a
pustis faci a sa ‘ia de ferru. Fut torrau agoa. Iat castiau a sa dereta e iat fatu duus
passus ananti.
«Innoi» iat nau, pistendi su pei. «Fut innoi, prus o mancu.»
«Non nc’est arrastu?» iat preguntau s’ómini.
«Nossi. Po cantu parrit su fogu iat abruxau is arréxinis. No at prus pillonau. Medas
matas ant torrau a pillonai. Cussa no at prus pillonau.»
«Fustei est siguru de su giassu?»
Su tziu iat arrisu. Si fut allutu un’atra sigareta.
«Nossi» iat fatu, santziendi sa conca. «Ta cosa strana! Imoi chi nci pentzu sa mata
praxiat a sa bonanima de babu puru. No arregodu poita ma arregodu chi ddi praxiat.
Fatu fatu dda nomenàt.»
«De chini ses?»
«A babu ddi narànt Pieru Usai» iat nau su tziu. «Perou totus ddu connosciant
comenti de Piereddu su Topi. Est mortu tres annus a oi.»
«Piereddu!» iat scramiau s’ómini. «Non mi ddu neris! Ses fillu de Piereddu?»
«Sissi» iat nau su tziu. «Su prus piticu. Deu seu Antoni su Topi.»
«Cun babu tuu fiaus fedalis» iat nau s’ómini, allutau. «Piereddu… oh Piereddu.
Cantu tempus est passau. A iscusi de mama nosta bandaiaus a frúmini… e nci fiant
puru Giorgiu Lampis, Pascualinu Carrus, Pinucciu sa bomba…»
«Tziu Pascualli est mortu s’annu passau» iat interrúmpiu su tziu. «Giorgiu Lampis
sciu chi bivit in domu de una filla in Casteddu…»
«A innoi beniaus a castiai is sturrus chi giogànt in s’àiri candu su celu fut límpiu»
iat santziau sa conca, s’ómini. «Candu fut tempus si preniaus is camisas de sugraxa
e de mura niedda e si setzemus in s’atza de sa pica de Su Cannoneddu…»
«Tziu Pinucciu bandat ancora a su sartu…» iat aciuntu su tziu.
«Spudaiaus su pisu atesu… a chini ddu spudàt prus atesu…» iat sighiu s’ómini. Si
fut citiu e, a pustis, arriendi iat aciuntu: «Unu a costau de s’atru, cun is peis in s’àcua
si faiaus… una punnieta!»
Su tziu iat arrisu.
«Ma chini est, fustei?» iat preguntau, fissendi s’ómini in is ogus.
«Giovanni Bussu seu» iat nau s’ómini. «Mi nant Giovanni Bussu. Nosu biviaus
prus a innantis de sa cresia.»
Su tziu po unu pagu fut abarrau citiu, a pustis iat fatu: «Apu cumpréndiu. In sa
domu manna serrada.»
«Non nci bivit prus nisciunus?»
«Nossi» su tziu iat nau. «De meda.»
«Si bit chi est scabudada.»
«Non arrennescint a dda bendi. Ndi bolint tropu. Imoi depu andai, perou. Depu
acabai de arai, arrabiu!»
Iat artziau sa manu a su bonetu e si fut stesiau, a lestru, cun sa sigareta in is
larvas.
S’ómini non si fut móviu. Sighiat a si castiai a ingíriu. No isciat eita fai. Iat pentzau
a s’aiàia e iat santziau sa conca. A pustis, a traballu, caminendi in sa terra moddi e
scióllia de is surcus fut lómpiu a sa echixedda. Is antas de linna fiant acapiadas cun
duas passadas de filuferru arruinau, Cun atentzioni, s’ómini ddas iat scapiadas. Nci
fut bessiu e ddas iat torradas a acapiai. A passu sullenu iat pigau s’artziadedda chi
portàt a su stradoni. Un’elicoteru fut passau bàsciu, zumiendi. Lómpiu a pitzus, s’ómini,
si fut incrarau in sa muralliedda. Assupendi iat castiau asuta. Iat santziau ancora sa
conca e iat arrisu.
In su mentris, su tratori iat allutu su motori. Iat abasciau s’aràdulu de ferru e iat
cumentzau a ddu tragai, lassendi un’arrastu de fumu nieddu suspéndiu in s’àiri.

TRADUZIONE

L’aria della notte stagnava umida e appiccicosa. Le ombre erano rigide e
immobili sotto il cielo basso. La luna illuminava il selciato delle case. Sebbene
fossimo alla fine del mese di settembre faceva ancora caldo.
Vincenzo Caria e sua moglie dormivano con la finestra aperta, in una stanza del
piano di sopra. Tenevano abbassata solo la zanzariera. Vivevano in un rione nuovo,
vicino ad una pineta piantata di recente. La casa era piccola, ma aveva un cortiletto
davanti all’ingresso e un ampio giardino tutt’attorno. Nel giardino, a prato verde,
c’era anche un albero di fichi neri ed un pesco. La stanza da letto dava al cortiletto.
All’improvviso, l’uomo fece un salto sul letto. Nel cuore della notte si svegliò di
soprassalto. Affannava. Era tutto bagnato per lo spavento. Per un attimo rimase
teso, trattenendo il respiro. Allungò una mano sul comodino e accese la luce. Riconobbe
la stanza da letto. Attraverso la zanzariera vide la luna alta, enorme. Sognò che la
cappa del camino aveva preso fuoco e che le fiamme si stavano spandendo sul
soffitto.
Guardò la sveglia. Erano le tre e mezzo del mattino. Si volse e scorse che sua
moglie, a fianco, dormiva con il lenzuolo tirato in testa. Respirava a fatica. Si lamentava.
Con la mano dolcemente le toccò la spalla e le abbassò il lenzuolo. La luna le riempì
di luce il viso e si mosse.
Si sedette sulla sponda del letto. ‘Che brutto sogno!’ pensò.
Andò in bagno e si trattenne parecchio. Dopo di nuovo si coricò ma non riuscì più
a dormire. Pensava al sogno.
Nel sogno c’era la moglie e la nonna. La nonna lavava i piatti. Aveva un grembiule
lungo con le maniche della vestaglia rimboccate e un fazzoletto in testa con gli orli
sollevati. Quando si voltò vide che aveva il viso di sua madre giovane. Bisbigliava: «…
di quell’albero in paese ce n’è uno solo/… uno solo. // Giù di Su Cannoni/ bacche
gialle e poi nere/… nere. // Il tesoro è lì/ a un metro…a un metro...»
Si alzò. Piano piano accostò la porta della camera e scese giù, facendo la
rampa al buio. Aprì la finestra della cucina e si affacciò a guardare il cielo. Respirò
l’aria della notte. Ascoltò il canto di un grillo. Il cri-cri veniva dall’albero del fico. Dopo
sparecchiò e fece i piatti. Raccolse da una sedia il quotidiano del giorno prima e si
sedette davanti al tavolo. Lo aprì nella pagina dello sport: «Al Cagliari bastano sei
punti per salvarsi!» Lesse solo il titolo e subito lo richiuse. Pensava sempre alla
nonna.
Si fece il caffè e lo bevette a sorsetti. ‘Bacche gialle e poi nere…bacche gialle e poi
nere…’ pensava. Le parole gli ballavano sul cervello. Non riusciva a liberarsene.
Appoggiò la tazzina sul tavolo e uscì in giardino. Camminando lentamente giunse
sino all’inferriata, davanti al gelsomino. Il rumore dei passi fece zittire il grillo. Il lampione
alto della strada illuminava metà giardino e allungava l’ombra dei due alberi. ‘Anche
la mia ombra…’ pensò. Fece un saltello per calpestarla e sorrise.
Tornando indietro pensava: ‘Nei pressi de Su Cannoni ci sono querce, mandorli,
pini… e altre… ma le bacche gialle e poi nere? Di quale albero sono? Giù dello stradone,
nel campo di zio Poricu, ricordo che c’erano due alberi. Uno di giuggiolo e uno di
bagolaro. Di bagolaro?’ «Sì!» urlò. «Bagolaro! È quello è quello! In nessun altro posto
del paese ce n’è …»
All’alba portò il cane fuori. Prese, come di solito faceva, la strada del panificio. Gli
piaceva sentire l’odore caldo di pane appena sfornato. Poi proseguì, voltando a destra,
verso la periferia.
Gli piaceva uscire a quell’ora. Gli piaceva la profondità del silenzio di quell’ora.
Sebbene avesse dolori ad un ginocchio, con l’aiuto di un bastone, fece un ampio giro
nella campagna vicina. Al ritorno, trovò sua moglie in piedi. Faceva colazione nel
loggiato, seduta davanti al tavolino.
«Di già?» fece lui. Appese il guinzaglio fuori della porta e poggiò il bastone in un
angolo del loggiato.
«E tu, allora?» sorrise lei. «A che ora ti sei alzato?»
«Presto, molto presto.»
«Ma perché?»
«Così» fece lui. «Ti ho sognato. Lo sai che ti ho sognato?»
«Non dirmi niente» lo interruppe lei, sollevando un cucchiaino.
«Ho sognato anche altro.»
«Non voglio sentire niente. Mi racconterai tutto dopo mezzogiorno. I sogni non si
raccontano mai prima di mezzogiorno.»
Il marito sorrise. Entrò dentro. Prese la tazzina vuota dal tavolo e si versò un altro
caffè. Tornò sul loggiato.
«È freddo» disse la moglie, accennando di alzarsi. «Te lo riscaldo?»
«No, grazie» disse lui. E subito aggiunse: «Devo andare in paese.»
«Quando?»
«Oggi, adesso.»
«Perché?»
«Non te lo posso dire. Te lo dirò dopo mezzogiorno.»
La moglie sorrise.
«Due giri di ruote…» disse. «Guarda che non sei più un ragazzino. Hai ottant’anni.»
«Vado piano, non credere. Torno per pranzo.»
La moglie si alzò.
«Tutta questa urgenza…» disse a sé stessa, scuotendo la testa. «Non vedo tutta
questa urgenza.»
Partì poco dopo. A quell’ora trovò tutti i semafori della 554 che lampeggiavano
e così arrivò in fretta alla 131. All’altezza di Monastir girò a destra e imboccò una
strada stretta che debolmente saliva.
Da una parte e dall’altra i campi erano chiusi da cespugli di rovi e ficodindia. Molti
erano già arati. Fumavano. Si sentiva l’odore del letame. In fondo c’era qualche albero
di mandorlo e di pero selvatico e molti vigneti con i pampini ancora verdi.
In un crocevia si fermò per lasciar passare un gregge di pecore. Il pastore e i due
cani barbuti si piazzarono in mezzo alla strada e guardarono con sospetto macchina
e guidatore.
Tornò al sogno. Pensò: ‘Quando ero piccolo in casa se ne parlava. Mi ricordo.
Spesso nonna Desolina parlava di un tesoro nascosto. Sarà questo? Dio mio, sarà
questo? Dentro ci saranno soldi? Oppure, oro e argento? Ammettiamo che valga un
miliardo di euro. Potrebbe valere anche di più… ma ammettiamo che ne valga uno…
che cosa potrei farne? Ai miei figli potrei dare duecentomila euro a testa, o
duecentocinquanta…’
Di colpo ridusse l’andatura. Dietro una curva, sul bordo della cunetta, camminavano
lentamente due vacche pezzate seguite da un vitellino. Ogni tanto si disponevano
una accanto all’altra e, ruminando, sorpassavano la linea bianca di mezzeria. Il vitellino
sempre dietro, le seguiva.
Dopo diverse curve, in salita, apparvero le case basse del paese. La calce dei
muri rifletteva la luce abbagliante del sole.
Adesso la strada scorreva dritta e alla sinistra la campagna che si vedeva era
solo bosco, con erba secca alta e mucchi di pietre e cespugli di rovi e querce enormi.
All’altra parte c’erano le macchie verdi dei vigneti e le macchie gialle dei terreni
incolti.
Entrò nel paese. Davanti alla casa di suo padre fermò la macchina. Spense il
motore e scese. Si avvicinò al portale e lo accarezzò. Con la mano sfiorò il battente
arrugginito. Scosse la testa. ‘Che peccato!’ pensò. Il portale era lo stesso di quando
lui era bambino, ma trascurato e rovinato dal tempo. Il legno era marcito e pieno di
crepe. Attraverso le spaccature si potevano vedere pezzi del cortile.
Bussò con le nocche delle dita e aspettò. Nessuno rispose. Bussò di nuovo più
forte, a mano aperta e poi con il battente.
«Guardi che non c’è nessuno» disse una voce di donna, dall’altra parte dello
stradone.
«Ah» l’uomo fece, voltandosi. «E da quando?» La donna si fermò.
«Da molto.»
«Da molto?»
«Sissignore. Chi sta cercando?»
«Non importa» disse l’uomo, alzando le braccia. «Non importa.»
Tornò in macchina. Mise in moto e prese la discesa che portava a Su Cannoni. Si
fermò in una piazzuola erbosa alla destra dello stradone. Uscì fuori e si affacciò alla
muraglia. La campagna declinava lentamente verso il basso. Con gli occhi cercò
l’albero. Non c’erano alberi. Tutti i campi, chiusi con muretti a secco o con siepi, arati
da poco, erano nudi e neri. Un grande volo di storni si alzò e si abbassò, cercando
roba da mangiare tra i solchi aperti.
L’uomo tirò fuori dal cofano il bastone e lentamente imboccò l’unica stradina,
alla destra dello stradone. La stradina con i suoi muri bassi di rovi tagliava in due la
campagna. Entrò in un campo dove c’era un trattore fermo con il motore acceso.
Sopra c’era un tizio fumando una sigaretta.
«Posso chiederle una cosa?» urlò l’uomo. Il tizio storse il muso e si toccò due
volte l’orecchio con l’indice. Con la mano fece cenno di aspettare. Spense il motore e
saltò giù. Era piccolo di statura e aveva un berretto a righe calato sugli occhi. Sputò
per terra la sigaretta e con il piede la sotterrò.
«Diceva?» fece, sollevando il berretto con la mano.
«Non so se lei può aiutarmi» disse l’uomo. «Quando ero piccolo, nel campo vicino,
c’era un albero di bagolaro. Non lo vedo. Non c’è più, forse?»
«Non c’è più senza forse» sorrise il tizio. «Una decina di anni fa se l’era mangiato
il fuoco. Un fuoco maledetto si mangiò il grano e gli alberi di tutti i campi di Su Monti.
Quando ci penso ancora mi entra il freddo.»
«Dove era?» l’uomo domandò. «Può dirmi il posto?»
«Ma perché?»
L’uomo ci pensò.
«Così» disse. «Per una scommessa.»
«Venga» disse il tizio. Si mosse. Agevolmente saltò il muretto che divideva i due

campi. L’uomo cercò il punto dove il muro era più basso e lanciò il bastone dall’altra
parte. Si sedette sopra il muro e fece una giravolta con le gambe sollevate. Poggiò i
piedi per terra e si chinò per raccogliere il bastone.
Il tizio si fermò in mezzo al campo. Guardò verso lo stradone e dopo verso la
ferrovia. Tornò indietro. Guardò alla sua destra e fece due passi avanti.
«Qui» disse, pestando il piede. «Era qui, più o meno.»
«Non c’è traccia?» chiese l’uomo.
«No. A quanto sembra il fuoco bruciò le radici. Non ha più germogliato. Molti
alberi hanno germogliato di nuovo. Quello non ha più germogliato.»
«Lei, è sicuro del posto?»
Il tizio sorrise. Si accese un’altra sigaretta.
«Nossignore» fece, scuotendo la testa. «Che strano! Adesso che ci penso l’albero
piaceva anche alla buonanima di mio padre. Non ricordo perché ma ricordo che gli
piaceva. Ogni tanto ne parlava.»
«Di chi sei?»
«Babbo si chiamava Piero Usai» disse il tizio. «Però tutti lo conoscevano come
Piereddu su Topi. È morto tre anni fa.»
«Piereddu?» esclamò l’uomo. «Non dirmelo! Sei figlio di Piereddu?»
«Sissignore» disse il tizio. «Il più piccolo. Io sono Antonio su Topi.»
«Con tuo padre eravamo coetanei» disse l’uomo, acceso. «Piereddu… oh Piereddu.
Quanto tempo è trascorso! Di nascosto a nostra madre nel dopopranzo andavamo al
fiume… e c’era anche Giorgio Lampis, Pasqualino Carrus, Pinuccio sa bomba…»
«Zio Pasquale è morto l’anno scorso» interruppe il tizio. «Giorgio Lampis so che
vive in casa di una figlia a Cagliari…»
«Qui venivamo a guardare gli storni che giocavano nell’aria quando il cielo era
sereno…» l’uomo scosse la testa. «Quando era tempo ci riempivamo le camicie di
bagolaro e di mora nera e ci sedevamo sul bordo del vascone di Su Cannoneddu…»
«Zio Pinuccio va ancora in campagna…» il tizio aggiunse.
«Sputavamo il seme lontano… chi lo sputava più lontano…» continuò l’uomo. Restò
in silenzio e, poi, ridendo, aggiunse: «Uno a fianco all’altro, con i piedi nell’acqua… ci
masturbavamo…»
Il tizio sorrise.
«Ma lei chi è?» domandò, fissando l’uomo negli occhi.
«Sono Vincenzo Caria» disse l’uomo. «Mi chiamo Pissenti Caria. Abitavamo poco
più avanti della chiesa.»
Il tizio per un attimo rimase zitto, poi disse semplicemente: «Ho capito. Nella
casa grande chiusa».
«Non ci vive più nessuno?»
«Nossignore» disse il tizio. «Da molto.»
«Si vede che è in abbandono.»
«Non riescono a venderla. Ne vogliono troppo. Adesso devo andare, però. Devo
finire di arare, maledizione!» Alzò la mano sul berretto e si allontanò, velocemente,
con la sigaretta tra le labbra.
L’uomo non si mosse. Continuò a guardarsi attorno, non sapeva cosa fare. Pensò
alla nonna e scosse la testa. Dopo, camminando a fatica sulla terra molle e sciolta
dei solchi giunse al cancelletto. Le ante di legno erano legate con due passate di
fildiferro arrugginito. Con attenzione le slegò e uscì. Le legò di nuovo e a passo lento
prese la salitina che portava allo stradone. Arrivato su, si affacciò alla muraglia. Un
elicottero passò basso rombando. Affannando l’uomo guardò sotto. Scosse la testa
e sorrise.
Nel frattempo, il trattore accese il motore. Abbassò l’aratro di ferro e cominciò a
trascinarlo, lasciando una traccia di fumo nero sospeso nell’aria.

SCHEDA DELL'OPERA
Titolo

Sa mata de sugraxa

Sezione Prosa
Autore GIANCARLO SECCI
Nome  
Anno 2024
Argomento  
Descrizione  
Lingua  
Editore Premio Ozieri
Contributore ATHENA SRL
Tipo  
Formato  
Fonte Premio Ozieri
Relazione Concorso Premio Ozieri 2024
Copertura Logudoro, Sardegna Italia
Diritti Comune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo Unu manzanu Vissente, oramai betzu, si nd’ischidat turmentadu: at bidu in sonnu a giaja sua
ammentende·li chi in su sartu de sa bidda b’aiat una surzaga e chi nânt-chi a pagu tretu b’aiat
unu siddadu.
Mancari leende podda nche lompet a su logu, ma nemmancu s’àrbore b’agatat; s’ammentat
però de sos tempos chi bi mandigaiat sa frùtora in pare cun sos cumpanzos. Contada cun
lebiesa, a craru, s’istòria non tenet concruos: ca sa vida podet èssere fata gai, una chirca
sighida de carchi cosa chi belle mai s’agatat.
Analisi del Testo (Traduzione) Una mattina Vincenzo, ormai vecchio, si sveglia tormentato da un sogno: gli è apparsa la
nonna per ricordargli che nella campagna vicina al paese c’era un bagolaro, e si diceva che
a poca distanza ci fosse un tesoro. Per quanto a fatica raggiunge il punto, ma non trova più
nemmeno l’albero; ma ricorda i tempi in cui insieme ai compagni ne mangiava i frutti.
Raccontata in stile semplice, diretto, la storia non ha un finale: perché la vita può essere fatta
così, una ricerca continua di un qualcosa che quasi mai si trova.