Informazioni sull'opera
- Madonnasanta la rocca! – Aia zicchirriaddu, addrizzèndisi groga i’ lu lettu ad
occji sbambarriaddi e l’arèccji paraddi ad accuglì lu mìnimu sfraizzu.
- Cos’hai avà? – Aia dittu un’addrummiccjadda boggi di màsciu.
- No hai intesu primma chissu sfragassu… chissu sarraccu, cumenti si… ni fùssia
faladda la rocca…
- Ma chi rocca e rocca, mì chi sei fissadda mì, maccarri era solu un tronu, stanotti
pari ni vòglia falà puru l’ària!
- No, no, era la rocca, mi l’intindia da appena ghjumpadda la ghjanna di casa chi
sarìstia successu, no tuccava d’iscì stanotti, pròpriu stanotti…
- Avà puru la rocca! E lu ventu, e lu primmu vènnari di mesi, e l’anniversàriu di…,
e lu caddarru di li piccinni, ma ti rendi contu chi dugna volta chi veni inogga v’è
sempri calchicosa a ravvinati? Faristi primma a no vinicci… Tantu a poi lu chi hai
fattu di me ti n’è impultaddu poggu… Iscusa, iscusa no vulia… aiò, veni a culcati un
altru aìggiu!
Aia sbuffaddu, dabboi quasi pintudda, la boggi di màsciu, intantu chi una manu
abria lu bùggju puntendi li so’ naddigghi nudi. rani attuppaddi impari, la manu a
sfrisalla e la lampizzadda a suttrunalli l’occji. Cumenti spuntugliadda era brincadda
mezza nuda da lu lettu e accolti li so’ pegni si l’aia infiladdi a l’imbrènciu, dabboi
lampèndisi lu sciallu in cabbu s’era frumbuladda a la gjanna, sfidendi li stagnali d’eva
chi pariani sbuiddà lu cielu. No era troppu luntana casa soia, ma cu’ l’eva fora e lu
finitu drentu paria i’ lu currali, paria! Chena cuntà lu picchieddu: la rocca, la rocca, la
rocca… Era tutta la dì chi la turmintava, di più accò a sirintina aia avviaddu a lampizzà.
Luciggori luntani, acchiddà di l’orizzonti ma sempri più minacciosi cu’ lu cielu a fassi
biaittu. Finza che benedetta chiss’eva, disigiadda a poi tanta siccagna, màssimu avà
a cabidannu avviaddu, ma no in chissa dì cunsacradda a NostraSignora, no, speciali
pa’ ca’ credi, ma puru ca’ ama è speciali, e puru l’amori anda cunsacraddu, puru
l’amori cuaddu… E lu soiu sì ch’era cuaddu! Cuaddu e segregaddu cun schessi occasioni
pa’ gudillu. Chissa una di li pogghi pa’ la chistioni di lu votu fattu da lu mariddu alla
Madonna di Z… candu Gavina era cadudda maladda. Votu chi l’obbligava a passà
chissa notti i’ lu santuàriu, la cjocca pa’ tasà eddha puru di una micca d’amori! Certu
chi un’altra dì sarìstia stadda più confacenti, chi chissa dì tèccja di sacralidai un
poggu l’agitava, uhmm si l’agitava…
Gjà da mangianili intindia lu disìgiu criscì, ma puru l’ànsciu cu’ li néuli chi
assummàvani in mari. Disìgiu e ànsciu. Più di l’altri volti, no troppi da candu s’era
rassignadda a lu passu… Gjà lu passu… un mossu malu ad inguddhì, ma l’aia fattu. Pa’
li piccinni certu, no pa’ eddhu, no! Ma era stadda cjara cun Peppu, solu la mamma di
chissi criadduri sarìstia stadda, mai la muglieri soia! Chi no si fùssia attriuddu mancu
a ziriggalla! Chista la cundizioni soia. Assoluta! Aiani accansaddu tutti, lu babbu, la
mamma, li sureddhi… e Peppu. L’ammentu di Gavina, morta gioana di maladdia in
tempu di gherra e abbandunadda i’ lu campusantu di ciddai, ancora brusgiava, candu
Peppu, lu batiu, dananzi a tutta la famìglia aia dassaddu cumprindì di mitticci li so’
piccinni in istitutu si… Più o mancu scantaradda, parò una minaccia. E figgjulava
pròpriu a eddha, la cugnaddeddha cun in coda la niboddi di un annu e mezzu, so’
figliola. A eddha si l’era accrisaddu lu cori, ma intindendi li manareddhi di la pupa
carignalla l’era mancaddu lu briu e l’àccia di dì baah, cundannèndisi ad una vidda di
sacrifìziu e di rinunci.
Pinsamenti accesi da li lampi currendi cjò cjò e a cori in gola veldi casa, li muri
missi impari da Peppu appena fora paesi, pròpriu sottu a la rocca chi l’attrallarava,
màssimu cu’ lu tempu malu. Szuddori gjà a lu primmu tronu, lu matessi di candu aia
dittu sì a Peppu, innantu a l’altari cu’lu preddi e li pogghi soi, chì no v’era nuddha di
fistà in chiss’affidu in pressa e in cùccia e a lu bùggju. Mancu un pelu pa’ eddha, chi
pa’ amori di li niboddi si cunsignava, a vintidui anni, a la piniddènzia e a la tristura,
rinunziendi a li sònnii e a Màriu, l’ommu appena lassaddu imbamballuccaddu in mezzu
a li linzoli. V’avarìstia pinsaddu dabboi a Mariu, che tandu, avà aia in cabbu solu li
piccinni, e puru mali chi la minnoreddha era risciudda ad acculluccadda unde una
sureddha, cu’ l’altri dui aia pinaddu assai palchì chissa sera pariani avè tutti li fragelli,
bicchittèndisi in continuazioni. A la fini era stadda custretta a culcacilli in dui appusenti
diffarenti.
Lu cori si l’era siccaddu accò un lampu fugosu aia scjariaddu la rocca. Un aìggiu
giustu pa’ mustralli calchicosa di stunaddu, cumenti vi fùssia mancaddu… Cosa?!
Mammamea! Mancava lu cantoni, chissu mannu, und’era andaddu? L’eva sciummava
a traini i’ li carreri trasginèndigi puru a edda. Era attuppadda dananzi a casa soia pa’
primma e l’aia vistu lu cantoni, mannu cantu l’appusentu undi drummia Santina.
Pròpriu drentu a l’appusentu. Deumeu, Deumeu! Vulia murì, parò v’era puru Rosa, la
più manna, e lu pultali e l’altra càmmara pariani intatti, era pa’ infilà la cjai chi la
gjanna s’era aberta mustrendi la piccinna pignendi ancora addrummiccjadda. Mancu
lu tempu di dì nudda né d’abbraccialla chi una manta aia tappaddu la piccinna fèndila
scumparì, avà darredu v’era gjenti e v’era Màriu, attruppugliaddu e cjò cjò. Eddha era
imbaradda ingjuniccjadda i‘ lu lozzu cu’ lu sciallu sguttiggjèndili in cabbu cumenti
una curona di sprina, muntiendi solu Santina, Santina, Santina…
Lu ciaffarècciu criscia impari a lu disisperu, impussìbili iscinni vii cu’ un cantoni
cussi mannu, e più lu scunfortu aumintava più eddha avarìstia vuluddu murì. Certu,
cosa imbarava a fa? Solu culpa soia, no fùssia isciudda chissa notti… pa’ cosa dabbi?
Pa’ la debilesa di la carri, pa’ piccà… E pròpriu pa’ avè piccaddu chi Deu la punia, no
mirìscia nuddha no mirìscia, gjustu chi fùssia morta cun Santina. Cussì, attambainadda
da eva, pinsamenti e sensi di culpa no s’era avvista di l’arriu di la gjustìzia e umbè di
mezzi e luggi, aiani pruaddu ad intrà ma nuddha, la predda no dassava mancu un
àiddu. Spiddriendi da sobbra li tèuli sfundaddi aiani sibistaddu un cuggiolu undi fa
una tracca i’ lu muru, cuncintrèndivi li sforzi a colpi di piccu e mazza. Dugna colpu
paria arrivà ad eddha in bolu tra facci spiriddaddi da lampi ed eva, dugna colpu una
stuccadda a lu cori. Intuppaddu a Màriu l’aia abbracciaddu fugosa, indifferenti a
l’uccjaddi scrèduli e spantaddi, no l’impultava nuddha di cosa pudiani pinsà l’altri,
oramai no l’impultava nuddha, solu di chissa criaddura sottu a lu cantoni. Dum, dum,
dum, li colpi li rintrunàvani in cabbu. Li succurridori ammisciàvani premmusia e paràuli.
Dum, nuddha no c’è, dum, inùtili è sottu a lu cantoni, dum, pòara criaddura, dum… un
succutu, dum, fìggjula inghì? darredu a la lùscia…, Ma è schizzadda, mancu una
culora vi passa, Dum, e chistu tùncju? Booh, pari vènghia tra la lùscia e lu lettu, ma
è pienu di piùaru, no si cumprendi un accidenti! Dum, aìò, la luggi inogga, m’è paruddu
vidè triniggassi! Dum, e chissa cos’è? Dum, pari una manta bàrria di carràggju e
piùaru, asetta chi ni tiru un biccu! Dum, Oh Gesù! È inogga, la piccinna è inogga, via,
szuddiddha ma via, lu lettu e la lùscia ci la dèvini avè spinta i’ lu cuggiolu tra li dui
muri salvèndila. Chistu aia cumpresu d’intindì primma chi Màriu fùssia curriddu ad
assigurassi, e di certu era turrendi imbriaggu d’alligria pa’ cunfilmalli la salvesa di
Santina chi l’era paruddu vidè lu cielu pianassi di luggi pa’ dabboi studassi di lu tuttu
e lu cori soiu arriggjssi…
- Madonnasanta la rocca! – Aia zicchirriaddu, addrizzèndisi groga i’ lu lettu ad
occji sbambarriaddi e l’arèccji paraddi ad accuglì lu mìnimu sfraizzu.
- Cos’hai avà? – Aia dittu un’addrummiccjadda boggi di màsciu.
- No hai intesu primma chissu sfragassu… chissu sarraccu, cumenti si… ni fùssia
faladda la rocca…
- Ma chi rocca e rocca, mì chi sei fissadda mì, maccarri era solu un tronu, stanotti
pari ni vòglia falà puru l’ària!
- No, no, era la roccia, me lo sentivo da appena varcata la porta di casa che
sarebbe successo, non dovevo uscire stanotte, proprio stanotte…
- Adesso pure la roccia! E il vento, il primo venerdì del mese, l’anniversario della
morte di…, il raffreddore delle bimbe, ma ti rendi conto che ogni volta che vieni qua
c’è sempre qualcosa ad angustiarti? Faresti prima a non venirci… Tanto dopo quello
che hai fatto di me te n’è importato poco… Scusa, scusa non volevo… dai, vieni a
stenderti ancora un po’!
Aveva sbuffato, poi quasi pentita, la voce maschile, intanto che una mano fendeva
il buio mirando alle sue natiche nude. Erano giunte insieme, la mano a sfiorarla e la
luce del lampo a scompigliarle gli occhi. Come pungolata era schizzata mezzo nuda
dal letto e raccattati i suoi cenci se li era infilati alla rinfusa, poi ravvolgendosi lo
scialle in testa s’era avventata alla porta, sfidando le secchiate d’acqua che parevano
svuotare il cielo. Non distava troppo casa sua, ma con la pioggia fuori e il rovello
dentro sembrava all’inferno, sembrava! Tralasciando l’assillo: la roccia, la roccia, la
roccia… Era tutto il giorno che la tormentava, di più quando di pomeriggio aveva
preso a lampeggiare. Bagliori distanti, oltre l’orizzonte ma sempre più minacciosi col
cielo che incupiva. Persino benedetta quell’acqua, agognata dopo tanta arsura, specie
adesso a settembre inoltrato, ma non in quel giorno consacrato a NostraSignora,
quindi speciale per chi crede, ma pure chi ama è speciale, e pure l’amore va consacrato,
pure l’amore nascosto… E il suo sì ch’era nascosto! Celato e secretato con scarne
occasioni per goderne. Quella una delle poche per via del voto fatto dal marito alla
Madonna di Z… quando Gavina s’era ammalata. Voto che l’obbligava a trascorrere
quella notte nel santuario, l’occasione per poter beneficiare pure lei di una goccia
d’amore! Certo che un altro giorno sarebbe stato più opportuno, ché quella giornata
grondante sacralità ogni volta la inquietava, uhmm se la inquietava…
Già dal mattino avvertiva la smania montare, ma anche il disagio con le nubi che
s’addensavano in mare. Desiderio ed inquietudine. Più delle altre volte, non troppe
dacché si era rassegnata al passo… Già il passo… un boccone indigesto da ingoiare,
ma lo aveva fatto. Per le bambine certo, non per lui, no! Ma era stata chiara con
Peppo, solo la mamma di quelle creature sarebbe stata, mai sua moglie! Che non si
azzardasse neanche a sfiorarla! Questa la sua condizione. Insormontabile. Avevano
accondisceso tutti, suo babbo, la mamma, le sorelle… e Peppo. Il ricordo di Gavina,
morta prematura di malattia in tempi di guerra e abbandonata nel cimitero di città,
ancora scottava, quando Peppo, il vedovo, dinanzi a tutta la famiglia aveva lasciato
intendere di mettere le sue tre bambine in un istituto se… Più o meno velata, però
una minaccia. E fissava proprio lei, la cognata più giovane, con in grembo la nipotina
di un anno e mezzo, sua figlia. A lei si era rattrappito il cuore, ma avvertendo le
manine della bimba accarezzarla le era mancata l’energia e l’ardore per dire baah,
condannandosi ad una vita di sacrificio e rinunce.
Pensieri accesi dai fulmini ansando fradicia e a batticuore verso casa, la casupola
tirata su da Peppo appena fuori paese, proprio sotto quella rupe che la sgomentava,
specie con il cattivo tempo. Brividi già dal primo tuono, gli stessi di quando aveva
detto sì a Peppo, sull’altare dinanzi al prete e agli scarni parenti, ché non c’era niente
da festeggiare in quel matrimonio frettoloso ed al buio. Nulla di nulla per lei, che per
l’amore delle nipoti si consegnava, a ventidue anni, alla penitenza e alla tristezza,
rinunciando ai sogni e a Mario, l’uomo appena lasciato imbambolato tra le lenzuola.
Ci avrebbe pensato dopo a Mario, come allora, adesso aveva in testa solo le bambine,
e meno male che la piccolina era riuscita a sistemarla da una sorella, con le altre due
aveva invece penato assai perché quella sera sembravano elettrizzate, beccandosi
in continuazione. Alla fine era stata costretta a coricarle in due stanze differenti.
Il cuore le si era seccato quando lo sfolgorio di un lampo aveva rischiarato la
rocca. Un attimo bastante a mostrarle qualcosa di stonato, come se ci mancasse…
Cosa?! Mammamia! Mancava il masso, quello enorme, dov’era andato? La pioggia
schiumava a torrenti nelle strade trascinando pure lei. Era giunta davanti a casa sua
per prima e l’aveva visto il masso, grande quanto la stanza dove dormiva Santina.
Proprio dentro la stanza. Diomio, Diomio! Voleva morire, però c’era pure Rosa, la
maggiore, e il portone e l’altra camera sembravano intatti, stava per infilare la chiave
che la porta si era aperta mostrando la piccola piangente ancora assonnata. Neanche
il tempo di dire niente né d’abbracciarla che una coperta aveva avvolto la bambina
facendola scomparire, adesso dietro lei c’era gente e c’era Mario, infervorato e
grondante. Lei era rimasta inginocchiata nel fango con lo scialle gocciante in testa
come una corona di spine, balbettando solo Santina, Santina, Santina…
Il marasma cresceva insieme allo scoramento, impossibile uscirne vivi con un
masso così spropositato, e più lo sconforto aumentava più lei avrebbe voluto morire.
Certo, cosa restava a fare? Solo colpa sua, non fosse uscita quella notte… per cosa
poi? Per la debolezza della carne, per peccare… E proprio per aver peccato che Dio la
puniva, non meritava nulla non meritava, giusto che morisse con Santina! Così,
frastornata di pioggia, pensieri e sensi di colpa non s’era accorta dell’arrivo dei
carabinieri con diversi mezzi e luci, inutilmente avevano provato ad entrare, il masso
non lasciava nemmeno uno spiraglio. Scrutando da sopra il tetto sfondato avevano
scorto un angolo dove aprire una breccia nel muro, concentrandovi gli sforzi a colpi
di piccone e di mazza. Ogni colpo sembrava giungere a lei, raminga tra facce spiritate
da lampi e pioggia, ogni colpo una coltellata al cuore. Imbattutasi in Mario lo aveva
abbracciato veemente, incurante degli sguardi sconcertati e sorpresi, non le importava
nulla di cosa potevano pensare gli altri, ormai non le importava niente, solo di quella
creatura sotto il masso. Dum, dum, dum, i colpi le rintronavano in testa. I soccorritori
mischiavano frenesia e parole. Dum, nulla, non c’è, dum, inutile è sotto al masso,
dum, povera bimba, dum… un gemito, dum, controlla lì?, dietro la lùscia…, ma è
schiacciata, neanche una biscia ci passa… Dum, e questo lamento? Booh, pare
provenga tra la lùscia e il letto, ma è colmo di polvere, non si capisce nulla! Dum, dai,
la luce qui, m’è parso scorgere un fremito! Dum, e quella cos’è? Dum, pare una
coperta zeppa di calcinacci e polvere, aspetta che ne tiro un lembo! Dum, oh Gesù! È
qui, la bambina è qui, viva, atterrita ma viva, il letto e la lùscia la devono aver spinta
nell’angolo tra i due muri salvandola. Questo le era parso d’aver udito prima che
Mario fosse corso ad assicurarsi, e di sicuro stava ritornando ebbro di gioia per
confermarle la salvezza di Santina che le era sembrato vedere il cielo riempirsi di luci
per poi spegnersi del tutto e il suo cuore fermarsi…
Titolo |
La rocca |
Sezione | Prosa |
Autore | GIUSEPPE TIROTTO |
Nome | |
Anno | 2024 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 2024 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo | Sa Giuria assignat su segundu Premiu po sa setzione Prosa a La rocca de Giuseppe Tirotto, pinna balenti chi scriri sa vida sacrificada de una femina custrinta a coiai a Peppo, su connau fiudu, po dd’agiudai a pesai is duas fillas. A Custa giovunedda, duncas, po mori de is malas costumàntzias de sa bidda, ddi tocat a bivi su fastigiu cun Mario a cua. Is personàgius si movint in s’iscena trumentaus de su pregiudìtziu, sigurus de tenni crupas mannas e de meritai su castigu de Deus. Tirotto est bravu meda a si cumbinci chi unu Deus tirriosu fessit prontu a sa vendita contras a una criadura innossenti. S’acabu at essi spantosu, ca bincit cuss’amori cuau, sballìau po is regulas socialis, e s’innossenti no at a tenni nisciunu mali. Custu contu insara ddu podeus ligi fintzas cumenti una satira contras a cussas leis patriarcalis chi tenìant e tenint in pagu contu sa dinnidadi de is feminas. |
Analisi del Testo (Traduzione) | La giuria assegna il secondo premio per la sezione Prosa a “La rocca” di Giuseppe Tirotto che, con la sua penna raffinata e con le sue doti narrative, ci presenta il sacrificio esistenziale di una donna che accetta di sposare Peppo, il cognato appena rimasto vedovo per evitare che le figlie di lui e di sua sorella siano consegnate a un istituto. La donna, giovanissima, in nome di ingiuste abitudini sociali, si trova a vivere furtivamente la sua relazione d’amore con Mario. I personaggi si muovono sulla scena pressati dal pregiudizio, tormentati dal senso di colpa e certi di meritare una grave punizione divina per il loro amore colpevole. Tirotto, nel clima superstizioso e cupo del racconto, è abilissimo a farci credere sino alla fine che un Dio crudele avrebbe fatto ricadere la sua vendetta su una creatura innocente. Ma La rocca può essere letto in senso satirico, se è vero che - nel nostro tempo assai sensibile alle questioni di genere - mentre innesca in noi lettori un certo sdegno per gli istituti sociali che comprimono la libertà dei protagonisti della vicenda, ci consegna un epilogo favorevole agli amanti e all’innocente, la cui vita sembrava dover essere la vittima sacrificale, l’alto prezzo per un amore illegale. |