Informazioni sull'opera

TESTO

Che nabìos imbertos dae su bentu,
sos pessamentos meos
che undas in traschia
in su mare bocau ‘e sas dies,
sunt sichinde sa sàgada istasia
de pitzinnos istramaos
che pipias d’istratzu isanimaos
isperas fadicadas respirande…
Chin s’ànima sangrada
s’innossèntzia furada
bardanaos de jocos e de bisos
sunt fughinde sa pàntama ‘e sa Note
in chirca ‘e unu lampizu ‘e assèliu
e un’àlidu ‘e fochile
ube poder intèssere su cras...
Ahi, pitzinnos meos:
sàmbene durche, samben innossente...
Est chen’assèliu su sentiu meu
cando iscurtos e nudos bos pesso
che puzones chen’alas
punnande imbanu ‘e pesare bolu
dae su marturizu ‘e custu locu.
Ma est de badas su sufrire meu
cando iscurtos e nudos bos bio
che pidores
andande a manu in muru,
apitu ‘e frichinias de cossolu
in s’ànima iscusserta ‘e custa terra
ube finas su respiru
est una gherra…
Ma fortzis totu custu est unu sònniu
unu sònniu malu
de una mama chin su coro a cantos...
E baddu si su sole arbeschet finas cras…

TRADUZIONE

Come velieri in balia del vento
i miei pensieri
son come onde frangenti
nel mare tempestoso dei giorni,
seguendo l’ansimare spossato
di bambini emaciati
come pupazzi disanimati
respirando sbiadite speranze...
Con l’anima ferita
l’innocenza rubata
depredati dei giochi e dei sogni,
fuggono dagli spasimi della Notte
cercando bagliori di quiete
e un afflato di focolare
su cui poter intessere il futuro...
Ahi, bambini miei:
sangue tenero, innocente sangue...
Non trova pace il mio sentire
quando nudi e crudi vi penso
come uccelli senz’ali
cercando invano di spiccare il volo
de questo luogo di martirio.
Ma il mio soffrire è vano
quando nudi e crudi vi vedo
simili mendicanti
procedendo tentoni
cercando briciole di conforto
nell’anima devastata di questa terra:
dove anche il respiro
è sofferenza…
Ma forse è tutto un sogno
un terribile sogno
di una mamma col cuore in frantumi...
Chissà se il sole domani risorgerà…

SCHEDA DELL'OPERA
Titolo

Che puzones chen’alas…fizos in sa gherra...

Sezione Poesia Sarda Inedita
Autore GIOVANNI PIGA
Nome  
Anno 2024
Argomento  
Descrizione  
Lingua  
Editore Premio Ozieri
Contributore ATHENA SRL
Tipo  
Formato  
Fonte Premio Ozieri
Relazione Concorso Premio Ozieri 2024
Copertura Logudoro, Sardegna Italia
Diritti Comune Ozieri, Premio Ozieri
Analisi del Testo Unu dolore chene boche, anticu che su
mundu, est su dolore de sos pitzinnos chi,
chene assèliu e chene isperu, a sa muda,
patint disamistades, gherras e sa malesa de
sos mannos. In custos versos vàrios a
longària su poeta no ischit acatare cossolu
pro su pistichinzu suo: non b’at progressu,
iscèntzia o conchista umana chi bazat sa
làcrima de una criadura. Fortzis mezus est
pessare chi su dolu de sos crios non b’esistat,
fortzis est totu una bisione mala o fortzis
mezus diat èssere chi pro sos mannos chi
no ischint amparare s’innossèntzia de sos
crieddos mancu arbescat die ca tropu lezu
est unu tempus imbeniente ube galu si depat
intèndere su prantu disisperau de unu pipiu
Analisi del Testo (Traduzione) Un dolore muto, antico come il mondo è il
dolore dei bambini che, senza quiete e senza
speranza, in silenzio, soffrono inimicizie,
guerre e la cattiveria dei grandi. In questi versi
di varia lunghezza il poeta non sa trovare una
consolazione per il suo dolore: non c’è
progresso, scienza o conquista umana che
valga la lacrima di un bambino. Forse è meglio
credere che il dolore dei bambini non esista,
forse è tutto un brutto sogno o forse sarebbe
meglio pensare che neppure faccia più giorno
per i grandi che non sanno proteggere
l’innocenza dei più piccoli perché è
intollerabile pensare a un futuro dove ancora
si debba udire il pianto disperato di un
bambino.