Informazioni sull'opera
Cussì t’arìa disiàtu,
abà chi grài é l’aria a l’ispicciata
e più no dona frutti di spiranzia
ne ghjèmi di stasgioni noi.
Comu pìciu suài di chistu mari
t’arìa bramatu,
ingrispàtu appèna
e d’almunia pintàtu
in chista notti silena.
Da l’orizonti méu ti icu,
amàta tarra,
ill’undi drummiti
di li mé’ dumani
e strinta ti tengu,
tu chi firùta aggànti
e d’innuzzènti accoddi li mani,
illi dirràmi
d’un riu gàrrigu,
rùiu, chen’èa.
Arréa, ancóra e no caglia
la pùlvara ‘nnimìca,
multali trimùttu chi sciàppa
mamma da fiddólu
e innimìchi dizzídi tra fratéddi,
abbendi cun sangu
un graniatògghju ‘mpòstu
in altu tronu.
Tarra di paldònu,
di spirànzia zirùta a caru présgiu,
da falza paca trampàta
e affuata in vilinosu suàli.
Cussì, in paci, abali
t’arìa ulùtu,
tarra di branu,
assagghju anticu
d’un paradisu paldutu
undi lu soli s’acchjàra
a lu cumprì di la notti
e cilca nètiti, li fundali
di lu só’ mari fungutu.
Così t’avrei voluto,
ora che pesante è l’aria all’alba
e più non dona frutti di speranza
o gemme di stagioni nuove.
Come superficie tranquilla di questo
mare
t’avrei desiderato,
appena increspato,
e d’armonia dipinto
in questa notte silenziosa.
Dal mio orizzonte ti vedo,
amata terra,
nelle onde addormentate
dei miei domani
e stretta ti tengo,
tu che ferita resisti
e accogli mani d’innocenti
nelle urla disperate
di un fiume colmo,
rosso, senz’acqua.
Arriva, ancora, e non tace
la polvere nemica,
mortale boato che divide con violenza
la mamma dal figlio
e nemici decide tra fratelli
innaffiando con sangue
una semina imposta
in altro/alto scranno.
Terra di perdono,
di speranza germogliata a caro prezzo,
ingannata da una falsa contropartita
e affogata in un velenoso concime.
Cosi, in pace, ora,
t’avrei voluto,
terra di primavera,
antico assaggio
di un paradiso perduto
dove il sole si affaccia
alla fine della notte
e cerca limpidi, i fondali
del suo mare profondo.
Titolo |
Tarra di ghèrra e di branu |
Sezione | Poesia Sarda Inedita |
Autore | ANTONELLO ISONI |
Nome | |
Anno | 2024 |
Argomento | |
Descrizione | |
Lingua | |
Editore | Premio Ozieri |
Contributore | ATHENA SRL |
Tipo | |
Formato | |
Fonte | Premio Ozieri |
Relazione | Concorso Premio Ozieri 2024 |
Copertura | Logudoro, Sardegna Italia |
Diritti | Comune Ozieri, Premio Ozieri |
Analisi del Testo | Cali sarà la “tarra di gherra e di branu” di chi faédda Antonello Isoni? No la numiniggja. A li ’olti pari di ’idé la Palastina, alti ’olti la Saldigna: è “tarra di paldonu, / di spirànzia ziruta a caru présgiu”, è ancóra “amata tarra” chi agganta firuta e accóddi li mani di l’innuzzenti. In mezu v’è un mari buggjósu a undi lu poeta s’affacca, in cilca di cunsólu par iddu e di paci pal dugnunu, ambarendi un sóli chi póssia accjarà tarra e mari. Lu cantu di spirànzia di Isoni si dirrama in coranta velsi líbbari chi cúrrini cun ritmu vàriu, tra li cincu e l’úndici síllabi, cun calchi rima a signà lu caminu. Li paràuli chi tratta so ben sciuarati da lu léssicu cumunu e littaràriu di la tradizioni gaddurésa e banzichíggjani tra la dulciura spiranzósa di l’attaccu e di la sarrata e lu raspu di dulóri e arrinecu di candu s’accosta e ci accosta alla tracédia di la gherra. |
Analisi del Testo (Traduzione) | Quale sarà la “terra di guerra e primavera” di cui parla Antonello Isoni? Non la nomina. A volte sembra di scorgere la Palestina, altre volte la Sardegna: è “terra di perdono, / di speranza germogliata a caro prezzo”, ma è anche “amata terra” che ferita sopporta e accoglie le mani degli innocenti. In mezzo c’è un mare buio, al quale il poeta si affaccia alla ricerca di consolazione per lui e pace per ognuno, aspettando un sole capace d’illuminare e terra e mare. Il canto di speranza di Isoni si espande in quaranta versi liberi che corrono con ritmo vario, tra il quinario e l’endecasillabo, con qualche rima a segnare il passo. Le parole che usa sono scelte con cura dal lessico comune e letterario della tradizione gallurese e oscillano tra la dolcezza speranzosa dell’attacco e della chiusa e l’aspro lamento di rabbia e dolore di quando s’avvicina e ci avvicina alla tragedia della guerra. |